Archivi tag: neve

Emergenza neve a Roma

ROMA 05 Febbraio 2012 – Emergenza neve nella Capitale. Secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato sono state oltre 24.000 le chiamate al 113 dalle ore 12:00 del 3 febbraio.

Di seguito un riepilogo in cifre della situazione:

  • Disposto impiego veicoli attrezzati (fuoristrada) delle Specialità della Questura, tra cui Artificieri e Polizia Fluviale, oltre a Fuoristrada del Reparto Mobile.
  • Principali interventi del 3 febbraio:

Ø     Minore di 13 mesi in difficoltà respiratoria bloccata ed accompagnata in ospedale da Polizia Stradale, che l’ha fatta salire a bordo.

Ø    Donna in gravidanza in procinto di partorire trasportata in ospedale da Volante Questura.

Ø    Disabile abilitata alla guida in crisi di panico “guidata” da operatore della Sala Operativa della Questura a riprendere la marcia e seguita via telefono fino al rientro a casa.

Ø      Donna con figlia di 2 giorni scesa da un treno rimasto bloccato alla stazione Giustiniana e accompagnata a casa con la figlia a Bracciano con fuoristrada Artificieri.

Ø      Intervento Artificieri lungo la via Braccianense in soccorso di circa 50 persone rimaste bloccate. Gli Artificieri della Questura hanno dovuto lasciare il veicolo e proseguire a piedi, rimanendo con i cittadini fino all’arrivo di ruspe che hanno liberato la strada.

Ø    Fuoristrada del Reparto Mobile impegnati nel corso della notte nella distribuzione di carburante agli automobilisti bloccati sul GRA.

Ø    Fuoristrada e Volanti hanno prestato supporto a Protezione civile nel corso della notte.

Ø    Nr.2 operai ACEA accompagnati al posto di lavoro per effettuare  operazioni di soccorso.

Ø    A Zagarolo si e’ provveduto a prestare soccorso ad altro convoglio con oltre 400 persone a bordo facilitando le operazioni di trasbordo dei passeggeri su altro treno creato appositamente per il caso.

Ø    Presso l’Aereoporto di Ciampino sono stati annullati nr.3 voli ed i passeggeri sono stati posti nelle condizioni di poter trascorrere una notte al caldo in attesa della nuova riapertura dell’Aereoscalo.

Ø    Una Volante ha provveduto a staffettare un ambulanza con partoriente a bordo presso il Nosocomio di Bracciano ove la stessa e’ giunta con parto Aperto. A seguire lo stesso equipaggio si è recato in localita’ Trevignano per prelevare la Ginecologa che, altrimenti, non avrebbe raggiunto il posto di lavoro.

Ø     Presso l’Aeroporto di Fiumicino diverse persone bloccate poichè impossibilitate a raggiungere le proprie destinazioni per  mancanza di mezzi pubblici sono stati assistiti da personale della Polaria. I numerosi mezzi pesanti bloccati sulla Via Pontina sono stati fatti defluire da personale delle Volanti e delle Autoradio dei commissariati.

Ø    Presso la Stazione dei Treni di S.Pietro a causa di due convogli annullati sono stati soccorse circa 150 persone, tranquillizzate e poste in condizioni di poter attendere il convoglio successivo.

  • Interventi del 4 febbraio:

Ø     Numerosi pazienti sottoposti a dialisi sono stati accompagnati presso strutture sanitarie per sottoporsi a terapie a bordo di Fuoristrada Polizia di Stato.

Ø     A Colleferro il Dirigente del Commissariato ha coordinato interventi anche per ripristino viabilità. Gli agebti del Commissariato hanno anche utilizzato motoseghe per contribuire a ripristinare la viabilità rimuovendo alberi caduti.

Ø     In ambito urbano alcuni equipaggi delle Volanti hanno allontanato gruppi di bambini che giocavano sotto rami pericolosi per perso della neve.

Ø     In zona Flaminio un altro minore è stata portato in ospedale con difficoltà respiratorie da un Fuoristrada della Polizia di Stato.

 

Numerosi operatori della Sala Operativa della Questura di Roma hanno dato piena disponibilita’ a prestare servizio continuativo senza interruzione per 2 o piu’ turni lavorando anche 24 ore di seguito sostituendo di fatto i vari colleghi che, a causa del maltempo, non sono riusciti a raggiungere la sede di servizio.

 

L'emergenza neve nella Capitale: polizia e carabinieri in prima linea

ROMA 03 Febbraio 2012 – Alle ore 16,00 circa di oggi, in Piazza Fiume, nella zona di Porta Pia, l’equipaggio di una Volante della Questura di Roma è stato avvicinato da una donna con una bambina di pochi anni in evidente difficoltà per il freddo. Anche per le difficoltà nel camminare, la donna ha chiesto agli agenti se potevano aiutarla a raggiungere l’abitazione distante pochi chilometri, manifestando, nel contempo, preoccupazione per le condizioni della figlia. Fatti salire a bordo della Volante, i poliziotti hanno accompagnato fin sotto casa le due persone. Intanto sale a circa 7.000 il numero di chiamate arrivate al 113 in poco più di 5 ore, con un significativo sovraccarico delle linee, già potenziate nella tarda mattinata dopo aver registrato lo straordinario flusso di chiamate in ingresso.

Tra le oltre 9000 chiamate al 113 anche quella con la quale una madre ha chiesto aiuto per le difficoltà respiratorie della figlia di appena 13 mesi. La richiedente, bloccata, è stata raggiunta da un equipaggio della Polizia Stradale che ha fatto salire a bordo dell’auto di servizio la piccola, portandola in ospedale dove le sono state prestate le cure del caso. La bambina è adesso fuori pericolo.

Negli ultimi minuti una volante della Questura sta trasportando una donna incinta presso l’ospedale Gemelli per partorire.

E sono circa 800 i Carabinieri, divisi in circa 400 pattuglie, sono impegnati in queste ore sulle strade di Roma e Provincia per controllare la difficile circolazione stradale ed eventualmente aiutare gli automobilisti in difficoltà. Il servizio è stato disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma. Quasi 14.000, dalla mezzanotte, le chiamate ai centralini del numero di emergenza 112 da parte di cittadini che chiedevano aiuto, che desideravano segnalare incidenti o situazioni di pericolo. Decine gli interventi dei Carabinieri che hanno dovuto soccorrere persone in difficoltà in vari quartieri della Capitale, nella periferia nord e ai Castelli Romani dove la situazione è particolarmente difficile già da ieri. Numerosi pure gli interventi in soccorso degli automobilisti alle prese con incidenti, fortunatamente non gravi, causati dal fondo stradale innevato.

 

L’emergenza neve nella Capitale: polizia e carabinieri in prima linea

ROMA 03 Febbraio 2012 – Alle ore 16,00 circa di oggi, in Piazza Fiume, nella zona di Porta Pia, l’equipaggio di una Volante della Questura di Roma è stato avvicinato da una donna con una bambina di pochi anni in evidente difficoltà per il freddo. Anche per le difficoltà nel camminare, la donna ha chiesto agli agenti se potevano aiutarla a raggiungere l’abitazione distante pochi chilometri, manifestando, nel contempo, preoccupazione per le condizioni della figlia. Fatti salire a bordo della Volante, i poliziotti hanno accompagnato fin sotto casa le due persone. Intanto sale a circa 7.000 il numero di chiamate arrivate al 113 in poco più di 5 ore, con un significativo sovraccarico delle linee, già potenziate nella tarda mattinata dopo aver registrato lo straordinario flusso di chiamate in ingresso.

Tra le oltre 9000 chiamate al 113 anche quella con la quale una madre ha chiesto aiuto per le difficoltà respiratorie della figlia di appena 13 mesi. La richiedente, bloccata, è stata raggiunta da un equipaggio della Polizia Stradale che ha fatto salire a bordo dell’auto di servizio la piccola, portandola in ospedale dove le sono state prestate le cure del caso. La bambina è adesso fuori pericolo.

Negli ultimi minuti una volante della Questura sta trasportando una donna incinta presso l’ospedale Gemelli per partorire.

E sono circa 800 i Carabinieri, divisi in circa 400 pattuglie, sono impegnati in queste ore sulle strade di Roma e Provincia per controllare la difficile circolazione stradale ed eventualmente aiutare gli automobilisti in difficoltà. Il servizio è stato disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma. Quasi 14.000, dalla mezzanotte, le chiamate ai centralini del numero di emergenza 112 da parte di cittadini che chiedevano aiuto, che desideravano segnalare incidenti o situazioni di pericolo. Decine gli interventi dei Carabinieri che hanno dovuto soccorrere persone in difficoltà in vari quartieri della Capitale, nella periferia nord e ai Castelli Romani dove la situazione è particolarmente difficile già da ieri. Numerosi pure gli interventi in soccorso degli automobilisti alle prese con incidenti, fortunatamente non gravi, causati dal fondo stradale innevato.

 

http://www.flickr.com/apps/slideshow/show.swf?v=109615