Archivi tag: Palermo

Consegnato all’Asp farmaco antiscabbia per curare i migranti al porto di Palermo

DONATI ALL’ASP 25 FLACONI DI FARMACO ANTISCABBIA PER CURA MIGRANTI
UNO SARA’ ESPOSTO ALLA CAMERA NELLA MOSTRA SU LAMPEDUSA
IN QUATTRO ANNI TRATTATI 532 CASI

a-Tobia CandelaPalermo, 1 giugno 2016 – Dal 2013 ad oggi, su 25mila migranti giunti in 45 sbarchi al porto di Palermo, sono stati 532 i casi di scabbia trattati dal personale sanitario dell’Asp, con successiva prescrizione e consegna di farmaci alle comunità di accoglienzaPer rafforzare questo servizio, 60giovani farmacisti tecnici preparatori, concluso il primo anno della Scuola permanente di Galenica di Palermo, hanno donato oggi all’Asp, durante la riunione del Consiglio direttivo di Federfarma Palermo, 25 flaconi da mezzo litro contenenti benzoato di benzile da loro preparato, lo specifico farmaco galenico di prima scelta per curare la scabbia, patologia che, come ha spiegato il direttore della Scuola, Italo Giannola, “è in forte espansione e non solo fra i migranti.

Di questo prodotto non esiste una formulazione commerciale e deve essere preparato con cura e correttezza solo presso laboratori galenici di farmacia. «L’idea – hanno chiarito il presidente dell’Ordine dei farmacisti, Antonino D’Alessandro, e quello di Federfarma PalermoRoberto Tobia – è quella di essere concretamente a fianco dei migranti e del personale sanitario dell’Asp che affronta l’emergenza sbarchi senza risparmiarsi. Vogliamo rafforzare il ruolo sociale della farmacia a servizio dei cittadini e delle istituzioni».

Il direttore generale dell’Asp, Antonio Candela, ha auspicato che “questi gesti generosi si ripetano, considerato che prevediamo di accogliere nelle prossime settimane nuove ondate di sbarchi”. 

Impegno che ha assicurato il coordinatore della Scuola, Mario Bilardo: “Troveremo modalità e occasioni per continuare a contribuire all’assistenza sanitaria dei migranti in arrivo in città”.

Candela ha anche comunicato che “uno dei flaconi oggi donati sarà esposto alla Camera il prossimo 8 giugno presso il Salone del Cenacolo, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica ‘Altromare’ realizzata dall’addetto stampa dell’Asp, Nino Randazzo, per descrivere in maniera toccante e direttacosa significa dare assistenza sanitaria ai migranti nei porti di Lampedusa e Palermo. Questo flacone – ha aggiunto – ha un enorme valore simbolico per noi, perché dimostra che non operiamo da soli, ma dietro abbiamo la farmacia, c’è la città”.

N.b.: nella foto allegata, da sinistra Roberto Tobia e Antonio Candela

Breaking News: farmacisti palermitani donano medicinali per i migranti

MIGRANTI: DOMANI I FARMACISTI PALERMITANI DONANO ALL’ASP 12 LITRI DI FARMACO ANTISCABBIA PER CURARE QUANTI IN ARRIVO AL PORTO NE SONO AFFETTI

 Palermo, 31 maggio 2016 – Nell’emergenza immigrazione un gesto concreto dei farmacisti palermitani per aiutare gli operatori sanitari impegnati nellaccoglienza al porto. I 60 giovani farmacisti tecnici preparatori che hanno completato il primo anno della Scuola permanente di Galenica hanno preparato 12 litri di benzoato di benzile, farmaco galenico utilizzato per curare la scabbia, e hanno deciso di donare il prodotto all’Asp di Palermo che coordina l’assistenza sanitaria in occasione degli sbarchi di immigrati al porto.

La consegna avverrà domani, 1 giugno, alle ore 12, presso la sede di Federfarma Palermo-Utifarma, in via Libertà, 97.

Assolti!!

PALERMO 17 Luglio 2013 – Nel pomeriggio di oggi, dopo lunga camera di consiglio, il Tribunale di  Palermo ha assolto il generale dei carabinieri Mario Mori. Era accusato di non avere catturato, ad ottobre del ’95 il boss Bernardo Provenzano consentendogli, così, di rimanere latitante.

I giudici hanno assolto anche il coimputato di Mori, il colonnello Mauro Obinu. Per entrambi l’accusa era favoreggiamento aggravato alla mafia. La formula assolutoria è stata: “perché il fatto non costituisce reato”.

I giudici di Palermo hanno trasmesso gli atti alla Procura perché valuti le posizioni dei suoi principali accusatori: Massimo Ciancimino e Michele Riccio.