Dal 2 al 4 maggio 2016, presso il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (COESPU) di Vicenza, si e’ svolta la conferenza annuale dell’European Association of Peace Operations training centres (Eaptc – associazione europea dei centri di formazione per le operazioni di pace).
L’Eaptc rappresenta un’associazione comunitaria, a partecipazione volontaria, che raggruppa a livello europeo, istituzioni, centri di formazione, networks e operatori di settore coinvolti a vario titolo nella definizione dei programmi addestrativi e delle migliori strategie di azione inerenti le operazioni di pace e la gestione delle crisi a livello internazionale. Per il 2016 l’Arma dei Carabinieri, attraverso il CoESPU, esprime la presidenza e il segretariato dell’associazione.
Il Generale di Corpo d’Armata Antonio Ricciardi, Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha presenziato all’avvio dei lavori portando il saluto del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette.
La conferenza e’ stata presieduta dal direttore del CoESPU, Generale di Brigata dei Carabinieri Paolo Nardone, che nella mattinata di lunedi’ 2 maggio ha dato ufficialmente il via alle attivita’ del gruppo di lavoro, composto da 80 rappresentanti dei peacekeeping center di tutta Europa, in particolare di: Italia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Canada, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, Ungheria, nonché con la partecipazione di rappresentanti dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite e della Croce Rossa Internazionale.
Nel corso della fase introduttiva, i partecipanti si sono soffermati sull’analisi dei risultati sinora raggiunti dall’Eaptc: in particolare sono state valutate le “lezioni apprese” dalle precedenti attività, con lo scopo di definire le nuove linee guida per l’anno 2016. L’obiettivo è quello di migliorare la cooperazione e il coordinamento, sia a livello europeo che internazionale, nonché le future strategie nei settori dell’addestramento, della programmazione e dell’attuazione delle moderne operazioni di pace a carattere multidimensionale, con la partecipazione della componente di polizia e civile oltre a quella militare.
La scelta del CoESPU quale “location” per tale importante evento non e’ casuale ma, al contrario, costituisce tangibile riconoscimento della rilevanza assunta da questo centro e dall’Arma dei Carabinieri a livello internazionale nell’ambito dell’attivita’ addestrativa connessa al peacekeeping e alle operazioni di supporto alla pace.
www.carabinieri.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.