Archivi tag: piazza di Spagna

La Banda dell'Arma apre il periodo natalizio nella capitale.

ROMA 24 Novembre 2012 – Sarà la Banda dell’Arma dei Carabinieri ad aprire il periodo natalizio della Capitale. Oggi 24.11.2012, alle ore 17.00, la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, si esibirà in concerto in Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina per poi proseguire in Largo Goldoni, Via dei Condotti e con un gran finale in Piazza di Spagna.

La nascita del primo nucleo della Banda dell’Arma dei Carabinieri risale alla creazione, nel 1820, di un gruppo di 8 “trombetti” in seno al Corpo dei Carabinieri Reali.

Negli anni seguenti furono costituiti fanfare presso la XIV legione (Scuola Allievi di Torino) e nella VII legione (Napoli).

Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV legione fu affidata alla direzione del brigadiere trombettista Francesco Cabella.
Nel 1885 la Fanfara fu trasferita da Torino a Roma. All’epoca era costituita da 29 elementi.

Nel 1885 direttore della Fanfara fu nominato Luigi Cajoli, nominato Capo Fanfara della Legione Allievi Carabinieri. Ulteriormente potenziata, la Fanfara assunse il nome di Musica.
Nel 1910 cambiò nuovamente nome e divenne Banda della Legione Allievi Carabinieri per poi divenire finalmente Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Nel 1916 il direttore Cajoli condusse la Banda nella sua prima tournée estera, a Parigi.

Nel 1925 la Banda, ormai di 70 elementi, fu affidata al Maestro Luigi Cirenei, già allievo di Pietro Mascagni che nel 1929 avrebbe composto La Fedelissima, la marcia d’ordinanza dei Carabinieri.

Nel 1947 la Banda passò al Maestro Domenico Fantini che l’avrebbe condotta in numerose tournée all’estero.

Nel 1972 la direzione della Banda è stata assunta dal Maestro Vincenzo Borgia.

Dal 2000 il direttore è il Maestro Massimo Martinelli. Oggi gli orchestrali sono 102.

 

La Banda dell’Arma apre il periodo natalizio nella capitale.

ROMA 24 Novembre 2012 – Sarà la Banda dell’Arma dei Carabinieri ad aprire il periodo natalizio della Capitale. Oggi 24.11.2012, alle ore 17.00, la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, si esibirà in concerto in Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina per poi proseguire in Largo Goldoni, Via dei Condotti e con un gran finale in Piazza di Spagna.

La nascita del primo nucleo della Banda dell’Arma dei Carabinieri risale alla creazione, nel 1820, di un gruppo di 8 “trombetti” in seno al Corpo dei Carabinieri Reali.

Negli anni seguenti furono costituiti fanfare presso la XIV legione (Scuola Allievi di Torino) e nella VII legione (Napoli).

Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV legione fu affidata alla direzione del brigadiere trombettista Francesco Cabella.
Nel 1885 la Fanfara fu trasferita da Torino a Roma. All’epoca era costituita da 29 elementi.

Nel 1885 direttore della Fanfara fu nominato Luigi Cajoli, nominato Capo Fanfara della Legione Allievi Carabinieri. Ulteriormente potenziata, la Fanfara assunse il nome di Musica.
Nel 1910 cambiò nuovamente nome e divenne Banda della Legione Allievi Carabinieri per poi divenire finalmente Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Nel 1916 il direttore Cajoli condusse la Banda nella sua prima tournée estera, a Parigi.

Nel 1925 la Banda, ormai di 70 elementi, fu affidata al Maestro Luigi Cirenei, già allievo di Pietro Mascagni che nel 1929 avrebbe composto La Fedelissima, la marcia d’ordinanza dei Carabinieri.

Nel 1947 la Banda passò al Maestro Domenico Fantini che l’avrebbe condotta in numerose tournée all’estero.

Nel 1972 la direzione della Banda è stata assunta dal Maestro Vincenzo Borgia.

Dal 2000 il direttore è il Maestro Massimo Martinelli. Oggi gli orchestrali sono 102.

 

Non c'e' stato stupro: confessa la giovane spagnola

ROMA 05 Marzo 2011 – Il  19 febbraio scorso una cittadina spagnola di 23 anni, ha denunciato di aver subito una violenza sessuale da parte di due uomini, a lei sconosciuti, in via San Sebastianello, nei pressi di piazza di Spagna.

All’esito delle indagini, condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e dalla Squadra Mobile della Questura di Roma, essendo state accertate numerose incongruenze nel racconto della giovane cittadina spagnola, la donna è stata nuovamente sentita nel pomeriggio di ieri dal Pubblico Ministero titolare delle indagini e dagli Ufficiali di PG della Squadra Mobile.

A fronte delle contestazioni che le sono state mosse la giovane ha dichiarato di non aver subito alcuna violenza sessuale e di aver presentato la falsa denuncia al solo scopo di poter sottoporsi ad un’adeguata profilassi sanitaria a seguito di un occasionale rapporto sessuale non protetto.

La giovane è stata indagata per simulazione di reato.

La professionalità dell’investigatore sta nel non “innamorarsi” di una pista, nel non escludere alcuna ipotesi, e di lavorare per far emergere la realtà dei fatti denunciati, accertando le responsabilità dei singoli.

E’ questo il messaggio rivolto questa mattina al personale della Squadra Mobile dal Questore Francesco Tagliente, al quale ha rivolto la gratitudine per il lavoro svolto e coordinato dalla Magistratura romana in relazione ai tre episodi di violenza sessuale verificatisi nell’arco di 10 giorni nella Capitale nella prima metà di febbraio.

Nel corso della mattina il Questore, dopo aver ricevuto il personale, ha fatto visita al Procuratore Capo della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara per esprimere gratitudine alla Magistratura per il coordinamento delle indagini.

Con il Procuratore il Questore ha quindi condiviso l’apprezzamento per li “gli uomini e le donne della Squadra Mobile di Roma, diretti dal dr. Vittorio Rizzi, che anche in questa occasione hanno dimostrato non comuni “doti investigative”, consentendo di far emergere la reale dinamica dei fatti in relazione all’episodio della violenza sessuale denunciata a Piazza di Spagna il 19 febbraio scorso.”

La motivazione e la caparbietà degli investigatori e dei Magistrati hanno infatti consentito di assicurare una risposta efficace e tempestiva.