Archivi tag: piazza San Lorenzo in Lucina

La Banda dell'Arma apre il periodo natalizio nella capitale.

ROMA 24 Novembre 2012 – Sarà la Banda dell’Arma dei Carabinieri ad aprire il periodo natalizio della Capitale. Oggi 24.11.2012, alle ore 17.00, la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, si esibirà in concerto in Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina per poi proseguire in Largo Goldoni, Via dei Condotti e con un gran finale in Piazza di Spagna.

La nascita del primo nucleo della Banda dell’Arma dei Carabinieri risale alla creazione, nel 1820, di un gruppo di 8 “trombetti” in seno al Corpo dei Carabinieri Reali.

Negli anni seguenti furono costituiti fanfare presso la XIV legione (Scuola Allievi di Torino) e nella VII legione (Napoli).

Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV legione fu affidata alla direzione del brigadiere trombettista Francesco Cabella.
Nel 1885 la Fanfara fu trasferita da Torino a Roma. All’epoca era costituita da 29 elementi.

Nel 1885 direttore della Fanfara fu nominato Luigi Cajoli, nominato Capo Fanfara della Legione Allievi Carabinieri. Ulteriormente potenziata, la Fanfara assunse il nome di Musica.
Nel 1910 cambiò nuovamente nome e divenne Banda della Legione Allievi Carabinieri per poi divenire finalmente Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri nel 1920. Nel 1916 il direttore Cajoli condusse la Banda nella sua prima tournée estera, a Parigi.

Nel 1925 la Banda, ormai di 70 elementi, fu affidata al Maestro Luigi Cirenei, già allievo di Pietro Mascagni che nel 1929 avrebbe composto La Fedelissima, la marcia d’ordinanza dei Carabinieri.

Nel 1947 la Banda passò al Maestro Domenico Fantini che l’avrebbe condotta in numerose tournée all’estero.

Nel 1972 la direzione della Banda è stata assunta dal Maestro Vincenzo Borgia.

Dal 2000 il direttore è il Maestro Massimo Martinelli. Oggi gli orchestrali sono 102.

 

Programma Pericles: esperti europei nella lotta alla contraffazione in visita ai Carabinieri della capitale

ROMA 19 Gennaio 2012 – Questa mattina, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Maurizio Detalmo Mezzavilla, ha ricevuto presso la sede di piazza San Lorenzo in Lucina, una delegazione estera  – funzionari di polizia, magistrati ed esperti delle banche dati centrali specializzati nella lotta alla contraffazione monetaria – di Albania, Bosnia-Herzegovina, Cipro, Croazia, Grecia, Malta, Montenegro, Slovenia, Turchia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Olanda che si trovano a Roma per prendere parte ad uno scambio sulle tecniche investigative organizzato dal Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria nell’ambito del programma della Commissione Europea denominato “Pericles”. Nel corso della visita al Comando Provinciale dei Carabinieri, ai delegati è stata mostrata la moderna Centrale Operativa 112 e, nel corso di un briefing, sottolineato l’importante supporto che le attività del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria forniscono alle indagini dei reparti territoriali. E’ stata inoltre evidenziata la valenza transnazionale dei reati in materia di clonazione di carte di credito e bancomat, richiamando in particolare le numerose operazioni svolte dai Carabinieri nella Capitale con l’arresto di tantissimi  cittadini, prevalentemente  dell’est Europa ed il sequestro di lettori di bande magnetiche e pannelli con microtelecamere apposti sugli sportelli bancomat. Nel 2011, nel centro storico di Roma, i Carabinieri della sola Stazione San Lorenzo in Lucina hanno arrestato 31 persone, tutte dell’Est Europa, con il sequestro di migliaia di carte clonate e il recupero di decine e decine di strumenti utilizzati per la clonazione.

Scambio augurale a San Lorenzo in Lucina

ROMA 19 Dicembre 2011 – Con un leggerissimo ritardo c’è stato un incontro del comando provinciale di Roma per il tradizionale scambio di auguri con tutti i rappresentanti degli organi di informazione. Il ritardo giustificatissimo, dovuto all’inaugurazione del “Cafè de Parìs” che tolto alla ‘ndrangheta è stato consegnato all’associazione Libera, di Luigi Ciotti. Essere presenti dove viene ripristinata la legalità è il primo compito dell’Arma dei Carabinieri. L’incontro è stato visto come il successo di questo anno di collaborazione tra forze dell’ordine e organi di stampa. Fin dove i Carabinieri sono stati svincolati da segreti di indagine, hanno sempre messo a disposizione dei giornalisti approfondimenti di tutti i rilevanti fatti di cronaca accaduti quest’anno. L’anno è stato proficuo per gli arresti, i risultati raggiunti, le attività connesse alla formazione, le attività nelle scuole per la prevenzione. E’ stato rimarcato come si è puntato tutti sulla territorialità, sulla presenza capillare in ogni zona della provincia di Roma. E’ questo l’unico modo per essere concretamente vicini al cittadino con i fatti e non con i proclami. Il discorso tenuto dal colonnello Maurizio Mezzavilla è stato sobrio e conciso. Uno scambio di auguri tra due realtà che non dovrebbero mai viaggiare su binari diversi. Il clima che si sentiva era questo. Noi come stampa ringraziamo per la stima mostrataci e ricambiamo l’augurio di una collaborazione ancora più proficua. ( a.s. )