Archivi tag: Presidente della Repubblica

MED 2018: Ministro Trenta, uniti per sconfiggere definitivamente l’ISIS

Al via oggi a Roma la 4^ edizione di Rome Med 2018, Mediterranean Dialogues. Ai lavori di apertura, cui ha preso parte il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha presenziato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“Daesh non è scomparso ma, sotto l’insostenibile pressione dei suoi avversari, è come se fosse evaporato trasformandosi da presenza visibile a nemico invisibile. In altri termini, la disarticolazione del Califfato a seguito della perdita della capitale Raqqa, di Mosul e dei centri urbani iracheni, ha causato una dispersione del movimento. Sarebbe però un errore grave considerarlo un fenomeno ormai legato alla dimensione locale. Il movimento mantiene tutta la sua potenzialità materiale e ideologica. Per tale ragione ritengo che sia fondamentale continuare a lavorare insieme perché l’azione della Coalizione anti-ISIS dimostri che uniti è possibile raggiungere risultati importanti sia dal punto di vista militare che in termini di stabilizzazione”.

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nel suo intervento alla 4^ edizione dei Mediterranean Dialogues – conferenza internazionale dedicata alla sicurezza e crescita del Mediterraneo – che ha preso il via oggi alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il Ministro è intervenuta nel panel “Shared Security” dedicato al tema: “Daesh/ISIS: The day after. Countering a new wave of violent extremism”. Dibattito, moderato dal Presidente della Rai, Marcello Foa, al quale hanno preso parte il Ministro degli Affari Esteri dell’Iraq, Mohamed Ali Alhakim, ed il Segretario Generale della Nato, Jens Stoltenberg.

 

“Attualmente l’impegno militare è concentrato sulle rimanenti sacche di resistenza di ISIS attive nella valle dell’Eufrate, dove si prevede che le operazioni si protrarranno sino ai primi mesi del 2019. Una volta eliminata la componente convenzionale delle forze di ISIS, occorrerà combattere le cellule dormienti e contrastare la minaccia di passaggio di cellule di Daesh dalla Siria in Iraq” ha aggiunto il Ministro.

Basilare evitare errori già compiuto in passato: “innanzitutto non sottovalutare la minaccia, essere tempestivi nei nostri interventi e soprattutto affrontare le cause e i fattori di radicamento territoriale del terrorismo stesso, investendo le Autorità locali, incluse la popolazione e le comunità sociali, della piena responsabilità di contrastare la minaccia terroristica sul proprio territorio”.

“L’Italia è orgogliosa di far parte della Coalizione anti-ISIS e ritengo si debba far tesoro delle esperienze e delle lezioni che abbiamo appreso fino ad oggi” ha sottolineato la titolare del Dicastero che ha richiamato l’importanza di “agire uniti ed in maniera coesa” ma soprattutto di un coinvolgimento pieno ed inclusivo delle autorità locali e della società civile per sconfiggere definitivamente l’ISIS.

All’evento – che terminerà sabato 24 novembre – hanno preso parte oltre 40 tra Capi di Stato, Ministri, esponenti di spicco di organizzazioni internazionali, oltre mille leader del mondo dell’economia, della politica e della cultura provenienti da più di 50 Paesi.

A margine dei lavori della conferenza, il Ministro Trenta ha avuto un colloquio con il Segretario Generale della Nato, Jens Stoltenberg.

 

 

 

Courtesy Ministero della Difesa

 

 

Cambio al vertice dello Stato Maggiore della Difesa

Roma 28 Febbraio 2015 – Stamane, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, presso il Comando in Capo della Squadra Navale della Marina Militare (CINCNAV), si è svolta la cerimonia di cambio del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Il Generale Claudio Graziano subentra all’Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, che oggi lascia l’incarico (assunto il 31 gennaio 2013) e il servizio attivo.

Nel corso del suo intervento, il Ministro Pinotti ha ringraziato l’Ammiraglio Binelli Mantelli per il determinante lavoro svolto nel suo mandato ed ha rivolto al Generale Graziano gli auguri per il nuovo incarico.

“L’odierno avvicendamento avviene in un momento insieme delicato e importante” ha detto il Ministro.

“Delicato perché la situazione internazionale si è progressivamente deteriorata nell’ultimo quinquennio e, in modo particolare, nell’ultimo anno” ha aggiunto il Ministro,  spiegando come l’arco della crisi coinvolga i confini meridionali e orientali dell’Unione Europea con situazioni di particolare preoccupazione anche alle porte del nostro Paese.

“Importante – ha aggiunto – perché per garantire una cornice di sicurezza adeguata alla portata di questi rischi e di queste minacce, il Governo si è impegnato lo scorso anno nell’elaborazione di un ‘Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa’ che attendo di poter presentare al prossimo Consiglio Supremo di Difesa e, successivamente, al Parlamento e all’opinione pubblica”.

Soffermandosi sul concetto di Sistema Difesa “credibile e chiaro punto di riferimento per la collettività, requisito indispensabile per ogni Paese che voglia essere e restare libero e democratico”, il Ministro ha sottolineato come in questi decenni le Forze Armate si siano costruite un patrimonio di credibilità, esperienza e capacità, sia di fronte all’opinione pubblica nazionale che a quella internazionale.

Alla cerimonia, che si è svolta davanti a un reparto di formazione interforze, erano presenti, tra gli altri, il Presidente del Senato Pietro Grasso, i Sottosegretari di Stato alla Difesa Domenico Rossi e Gioacchino Alfano, alcuni ex Ministri della Difesa, numerose Autorità politiche, civili, religiose e militari.

Courtesy www.difesa.it

Gaurisankar 2013: quando l’esplorazione diventa cooperazione. Presentazione dei risultati della spedizione.

Evento: Gaurisankar 2013 Nepal “Le acque degli Dei”.

Quando lEsplorazione diventa Cooperazione.

21 Marzo 2014, ore 15.oo-17.oo
Sala Stampa del Consiglio Regione Lombardia, via Fabio Filzi 22.

 

MILANO 20 Marzo 2014 – Saranno presentati domani venerdi’ 21 Marzo i risultati della spedizione scientifica organizzata da EXPLORA Nunaat International, con il supporto dell’ Università di Bologna, Laboratorio di Antropologia Molecolare, e della CAP Holding per il sostegno economico per la realizzazione dell’acquedotto, svoltasi lo scorso autunno 2013 e che ha portato a termine tutti gli obiettivi scientifici, di solidarietà e di sostenibilità ambientale prefissati.

Centrati gli obiettivi della spedizione che, in accordo con il Governo del Nepal, sono sia di tipo umanitario con la costruzione in Himalaya di un piccolo acquedotto nel villaggio di Singati – Rolwaling ispirato al progetto ”Casa dell’Acqua” della Provincia di Milano e in collaborazione con la SRDC di Kathmandu presieduta dal Prof. Prem Khatri, che di tipo esplorativo-alpinistico nel gruppo del Gaurishankar – Everest per lo sviluppo del futuro Parco Nazionale Nepalese Himalayano.

«Il programma di intervento consentirà di portare acqua potabile in un villaggio i cui abitanti vivono in condizioni molto disagiate e i bambini, in particolare, sono soggetti a malattie e a anche decessi a causa dell’acqua malsana che sono costretti a utilizzare quotidianamente, saranno effettuate analisi chimiche report delle acque», spiega l’esploratore Davide Peluzzi, a capo della missione.

«Il 22 Marzo è la giornata Mondiale dell’Acqua – ricorda Davide Peluzzi – ci auguriamo pertanto che il nostro Convegno possa essere di buon auspicio nel giorno dell’ingresso della Primavera in questo nuovo anno».

Il Progetto Internazionale trova in Italia una importante liason nella problematica dell’acqua, legata anche all’Expo 2015.

«La spedizione organizzata da EXPLORA Nunaat International è un esempio concreto di una reale cooperazione internazionale – ha dichiarato il Consigliere Regionale della Lombardia, Fabio Altitonante.

«Riprendendo il messaggio di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”,  spiega Altitonante – si rende ancor più significativo il supporto del Consiglio Regionale della Lombardia, che ha patrocinato questo progetto: esprimo, dunque, grande soddisfazione per l’impegno dimostrato dalle Istituzioni e dalle società di gestione dell’acqua pubblica, in particolare il gruppo Cap, da sempre in prima linea nelle missioni umanitarie».

La spedizione ha avuto il Riconoscimento del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Consiglio Regione Lombardia.

 

La partecipazione all’evento è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede la conferma di partecipazione inviando una mail a info@circolopolare.com o telefonando  02-39660070 -3385498695 .

INVITO 21 marzo