ROMA 14 Ottobre 2011 – E’ giunto in Somalia il materiale sanitario inviato dalla Perigeo International People Community Onlus.
“Quella effettuata dalla Perigeo è stata la prima spedizione italiana di materiale in territorio somalo da quasi vent’anni a questa parte” ha dichiarato Gianluca Frinchillucci, Direttore Generale della Perigeo e Delegato Culturale e Sanitario del Governo del Puntland “Ciò ci rende molto felici e fieri. Ci auguriamo che da questo primo passo possa iniziare una nuova era di cooperazione e collaborazione per la Somalia. Ringrazio col cuore le Istituzioni italiane e internazionali che ci hanno supportato in questi mesi di duro lavoro e che hanno creduto e credono in noi e nel nostro sogno”.
Il Ministero della Sanità del Puntland, in coordinamento con il Ministro della Sanità del TFG, si è preso carico del trasporto e della distribuzione del materiale.
Presso l’Ospedale generale del Mudug di Galkayo è già stato distribuito il materiale sanitario di prima necessità e sono stati installati i macchinari medici che consentiranno la ripresa del funzionamento di importanti reparti dell’Ospedale. In particolare, l’installazione degli unici endoscopi di tutta la Somalia, consentirà visite specialistiche in loco.
A brevissimo, materiale medico di prima necessità verrà convogliato a Mogadiscio a spese del Governo dello Stato Somalo del Puntland, grazie ai contatti con il Governo di Transizione Somalo.
La Perigeo Onlus opera nel Corno d’Africa dal 2004 ed è presente in Somalia dal 2010.
Durante la scorsa estate ha aderito all’appello del Santo Padre e della Comunità Internazionale al fine di affrontare e risolvere la gravissima crisi umanitaria che si sta consumando nel Corno d’Africa e in particolare in Somalia.
La Perigeo ha organizzato e predisposto un ponte di aiuti umanitari, coordinando una rete di enti che collaborano dall’Italia e dall’estero: Cgil Marche, Comitato per la lotta contro la fame di Forlì, Banco Farmaceutico di Milano, Caritas Somalia, CMMB – Catholic Medical Mission Board di New York.
“Stiamo già organizzandoci è per l’invio di ulteriori aiuti direttamente dall’Italia” aggiunge Laura Bacalini, Direttrice dei progetti della Perigeo e coordinatrice dell’emergenza umanitaria per il Corno D’Africa. “Ci stiamo dunque orientando per utilizzare i fondi a disposizione per l’acquisto di medicinali e derrate alimentari in loco a Mogadiscio e di apparecchiature sanitarie per Galkayo, proseguendo la differenziazione dell’intervento in base al contesto di azione e alle necessità in loco”.
Chiunque volesse sostenere le attività della Perigeo può contattare il numero 334.8434719 o via mail all’indirizzo progetti@perigeo.org”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.