Archivi tag: questura

ROMA. LA QUESTURA COMMEMORA L’AGENTE MAURIZIO ARNESANO VITTIMA DEL TERRORISMO.

Roma 6 Febbraio 2015 – Aveva solo 19 anni Maurizio Arnesano, Guardia di P.S., quando il 6 febbraio del 1980 venne ucciso a Roma da un commando del gruppo eversivo dei “Nuclei Armati Rivoluzionari”.

Questa mattina, in occasione della cerimonia di commemorazione del 35° anniversario della sua morte, il Questore di Roma Nicolò D’Angelo ha deposto una corona di alloro sulla lapide collocata all’interno del Commissariato Prati, dove prestava servizio Maurizio Arnesano, a nome del Capo della Polizia, Prefetto Alessandro Pansa.

Alla cerimonia hanno partecipato Autorità civili e militari, i familiari e i colleghi della vittima.

La Guardia di P.S. Maurizio Arnesano stava svolgendo un servizio di vigilanza dinanzi al Consolato Libanese di Roma, in via Settembrini, quando venne aggredito alle spalle da due terroristi che cercarono di strappargli il mitra M-12 e la pistola che aveva in dotazione.

Nel corso della violenta colluttazione i due terroristi spararono alcuni colpi di pistola ferendolo a morte.

Le indagini svolte dalla Digos di Roma, consentirono di individuare in Valerio Fioravanti e Giorgio Vale i responsabili dell’assassinio.

A Roma divieto di blocco. La Questura dice no al blocco della Pontina.

ROMA. QUESTORI DI ROMA E LATINA VIETANO INIZIATIVE ANNUNCIATE DA DIGNITA’ SOCIALE. NEL CORSO DEL POMERIGGIO ERA STATO ANNUNCIATO IL BLOCCO DELLA PONTINA PER LUNEDI’.

ROMA 22 Gennaio 2012 – Divieto di mettere in atto iniziative non preavvisate a norma di legge e comunque non concordate con le Questure di Roma e Latina. E’ questa la sintesi dei provvedimenti che il Questore di Roma Francesco Tagliente e quello di Latina Alberto Intini hanno firmato nel pomeriggio odierno dopo aver appreso da un’agenzia di stampa le intenzioni dell’Associazione “Dignità sociale” di bloccare la via Pontina lunedì mattina, 23 gennaio 2012.

L’annuncio era stato dato da Antonio Pappalardo, esponente rappresentativo del movimento, al quale il divieto è stato già notificato.

La manifestazione di protesta prevedeva, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, l’impiego dei trattori per bloccare uno dei più importanti snodi della viabilità che per le Questure non può tollerare alcun tipo di chiusura nell’interesse dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché dell’economia della città.

Le Questura di Roma e Latina adotteranno la linea della massima fermezza in caso di violazione delle prescrizioni.

 

Sciopero generale: tavolo tecnico in Questura

ROMA 05 Settembre 2011 – All’ordine del giorno del Tavolo Tecnico presieduto questa mattina dal Questore, sono state tre le iniziative principali che impegneranno domani le Forze dell’Ordine nella Capitale, nell’ambito della mobilitazione promossa dalle diverse sigle sindacali in occasione dell’approvazione della manovra economica nazionale in discussione al Senato.

Le tre manifestazioni promosse dalla Cgil, dalla Fiom e dall’Unione di Sindacati di base, si svolgeranno dalle prime ore della mattina fino a tarda sera alcune tra le principali piazze della città.

Per la gestione delle manifestazioni questa mattina sono state condivise con tutti gli enti che saranno chiamati a contribuire alla sicurezza, le misure necessarie al regolare svolgimento dei cortei e dei presidi fissi preavvisati, nonché ad assicurare la tutela delle sedi istituzionali.

Le manifestazioni,  oltre alla gestione dell’ordine pubblico, richiederanno un particolare impegno anche sotto il profilo della mobilità urbana in relazione non solo ai percorsi che interesseranno i cortei, ma anche in relazione agli arrivi previsti da Province di altre città d’Italia annunciate per alcune delle iniziative programmate.

Il coordinamento dell’attività su strada sarà affidato al Centro della Gestione della Sicurezza dell’Evento, che come organo di regia, sarà attivato presso la Questura assicurando il monitoraggio delle diverse aree urbane interessate anche attraverso le telecamere cittadine.