Archivi tag: ricettazione

Operazione “Il Gioco è fatto”: arrestato boss della Magliana

BOSS DELLA MAGLIANA ARRESTATO DALLA POLIZIA. MANETTE PER IL SUO BRACCIO DESTRO DALLA GUARDIA DI FINANZA. PER LORO L’ACCUSA DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA AL RICICLAGGIO.

 

ROMA 06 Luglio 2011 – Anche per lui nella mattinata odierna sono scattate le manette. Si tratta di Enrico Nicoletti, di 74 anni, a carico del quale pende l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di millantato credito, truffa, usura, falso, riciclaggio e ricettazione.

Si tratta dell’ultimo atto dell’operazione “Il Gioco è fatto”, per la quale la Squadra Mobile della Questura di Roma, guidata dal dr. Vittorio Rizzi, aveva già eseguito nell’ottobre scorso una prima tranche di misure cautelari, e per la quale la scorsa settimana la Divisione Anticrimine ha eseguito un sequestro preventivo di beni per un valore di circa 2.500.000,00 euro.

In particolare l’arrestato era a capo del sodalizio criminoso, che, attraverso il millantato credito, truffava ignare vittime interessate all’acquisto di beni immobili oggetto di aste giudiziarie. Proprio a lui erano destinati i proventi dell’attività illecita, poi reinvestiti in attività commerciali e beni immobili.

In manette, nella stessa mattinata è finito anche il suo braccio destro, Alessio Monselles, di 68 anni, questa volta arrestato dagli uomini della Guardia di Finanza, che hanno condotti nei suoi confronti accertamenti di natura patrimoniale. All’interno dell’organizzazione per lui era stato disegnato il ruolo di factotum tra Nicoletti e gli altri associati, anche con compiti ben precisi nella ricezione dei proventi ricavati e nella relativa consegna allo stesso “capo” dell’organizzazione.

Ancora una volta si è rivelato determinante l’asse tra gli organi investivi della Questura e la determinazione del Sostituto Procuratore della Repubblica dr.ssa Ceniccola e del Procuratore Aggiunto dr. Capaldo, che hanno seguito l’intera vicenda giudiziaria, che si è conclusa oggi con l’esecuzione dei provvedimenti cautelari.

 

A Marino la Sagra dell'Uva: carabinieri attuano piano di controllo

ROMA 05 Ottobre 2010 – In occasione delle quattro giornate di celebrazione indette per l’86 Sagra dell’Uva di Marino, i Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno attuato un attento piano di controllo preventivo della circolazione stradale per garantire un sereno rientro a casa ai partecipanti ed evitare così che la festa potesse trasformarsi in tragedia.
Molto apprezzata l’attività di controllo dei Carabinieri ai quali molti dei partecipanti si sono rivolti prima di mettersi alla guida per chiedere volontariamente di essere controllati.
Una fitta rete di posti di controllo sono stati attuati lungo i principali assi viari del comune di Marino. Cento gli automobilisti sottoposti ad alcoltest, 3 persone denunciate in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza, 9 sanzioni amministrative contestate, 4 patenti di guida ritirate.
Tra gli automobilisti trovati positivi all’alcoltest anche un giovanissimo neo patentato a cui sono state applicate le più gravi sanzioni introdotte dalla recente riforma del Codice della Strada.
Inoltre durante il particolare servizio, in cui sono stati impiegati ogni giorno dieci militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Castelgandolfo e della Stazione di Marino, ad un giovane cittadino albanese sorpreso alla guida di un motociclo Piaggio Liberty di provenienza furtiva, la cui sottrazione era stata denunciata nel settembre 2010, è stato contestato il reato di ricettazione. Il motorino recuperato è stato restituito al legittimo proprietario. Il bilancio dell’operazione conferma l’opportunità dell’impegno che l’Arma Territoriale del Gruppo di Frascati spende nell’attività di prevenzione sulle strade nella ferma convinzione del grave pericolo costituito dall’abuso di alcol.

A Marino la Sagra dell’Uva: carabinieri attuano piano di controllo

ROMA 05 Ottobre 2010 – In occasione delle quattro giornate di celebrazione indette per l’86 Sagra dell’Uva di Marino, i Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno attuato un attento piano di controllo preventivo della circolazione stradale per garantire un sereno rientro a casa ai partecipanti ed evitare così che la festa potesse trasformarsi in tragedia.
Molto apprezzata l’attività di controllo dei Carabinieri ai quali molti dei partecipanti si sono rivolti prima di mettersi alla guida per chiedere volontariamente di essere controllati.
Una fitta rete di posti di controllo sono stati attuati lungo i principali assi viari del comune di Marino. Cento gli automobilisti sottoposti ad alcoltest, 3 persone denunciate in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza, 9 sanzioni amministrative contestate, 4 patenti di guida ritirate.
Tra gli automobilisti trovati positivi all’alcoltest anche un giovanissimo neo patentato a cui sono state applicate le più gravi sanzioni introdotte dalla recente riforma del Codice della Strada.
Inoltre durante il particolare servizio, in cui sono stati impiegati ogni giorno dieci militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Castelgandolfo e della Stazione di Marino, ad un giovane cittadino albanese sorpreso alla guida di un motociclo Piaggio Liberty di provenienza furtiva, la cui sottrazione era stata denunciata nel settembre 2010, è stato contestato il reato di ricettazione. Il motorino recuperato è stato restituito al legittimo proprietario. Il bilancio dell’operazione conferma l’opportunità dell’impegno che l’Arma Territoriale del Gruppo di Frascati spende nell’attività di prevenzione sulle strade nella ferma convinzione del grave pericolo costituito dall’abuso di alcol.