Archivi tag: Rovereto

Parapendio: campionati di Spagna, arriva l'argento per gli Azzurri

La medaglia d’argento di Luca Donini (Molveno, Trento) è il bottino che gli
azzurri portano a casa dai campionati del mondo di parapendio a Piedrahita,
in Spagna.
Il campionato doveva terminare il 16 luglio, ma è stato anticipatamente
chiuso a causa di alcuni incidenti. Sotto accusa i parapendio classe
competizione, bolidi che schizzano a 70 km/h senza l’aiuto di alcun motore,
e dei quali la Federazione Aeronautica Internazionale ha sospeso
certificazione ed uso in gara.
Con sconforto dei 150 piloti iscritti in rappresentanza di 48 nazioni,
restano validi i risultati acquisiti nelle sole due prove disputate. Vince
il titolo maschile il francese Charles Cazaux, seguito da Luca Donini e dal
tedesco Andreas Malecki; quello femminle è andato a Petra Slivova
(Repubblica Ceca) davanti alla svizzera Regula Strasser e Kirsty Cameron
(Gran Bretagna). Classifica a squadre, nell’ordine: Francia, Gran Bretagna e
Svizzera.
Gli altri membri del team azzurro erano Marco Littamè di Gassino Torinese,
Christian Biasi di Rovereto (Trento), il CT Alberto Castagna di Cologno
Monzese (Milano), i tecnici Giorgio Corti di Suello (Lecco) e Paolo
Zammarchi di Roncadelle (Brescia).

Grande attesa a Sigillo (Perugia) per il Campionato del Mondo di deltaplano,
che ritorna in Italia dopo 12 anni.
Nei cieli dell’Umbria, dal 16 al 30 luglio, 165 piloti di 37 nazioni
dispiegheranno ali colorate al vento e tra le nuvole, decollando, secondo le
condizioni meteo, dal Monte Cucco, o dal Monte Subasio sopra Assisi, o dal
Monte Gemmo, per seguire percorsi in tutta la regione, prima di raggiungere
l’atterraggio ufficiale in località Villa Scirca, vicino Sigillo.
Pronta la complessa macchina organizzativa e soprattutto gli azzurri a
difendere i titoli individuale ed a squadre vinti nel 2009. Il CT della
nazionale, il varesino Flavio Tebaldi, ed il suo assistente Andrea Bozzato
di Verbania guideranno il campione del mondo in carica Alex Ploner, 35 anni,
di San Cassiano (Bolzano), Christian Ciech (Mornago, Varese), Elio Cataldi
di Vittorio Veneto (Treviso) Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio
Emilia), Filippo Oppici di Parma, Karl Reichegger di Falzes (Bolzano), il
friulano Suan Selenati e Vanni Accattoli di Macerata.

Parapendio: campionati di Spagna, arriva l’argento per gli Azzurri

La medaglia d’argento di Luca Donini (Molveno, Trento) è il bottino che gli
azzurri portano a casa dai campionati del mondo di parapendio a Piedrahita,
in Spagna.
Il campionato doveva terminare il 16 luglio, ma è stato anticipatamente
chiuso a causa di alcuni incidenti. Sotto accusa i parapendio classe
competizione, bolidi che schizzano a 70 km/h senza l’aiuto di alcun motore,
e dei quali la Federazione Aeronautica Internazionale ha sospeso
certificazione ed uso in gara.
Con sconforto dei 150 piloti iscritti in rappresentanza di 48 nazioni,
restano validi i risultati acquisiti nelle sole due prove disputate. Vince
il titolo maschile il francese Charles Cazaux, seguito da Luca Donini e dal
tedesco Andreas Malecki; quello femminle è andato a Petra Slivova
(Repubblica Ceca) davanti alla svizzera Regula Strasser e Kirsty Cameron
(Gran Bretagna). Classifica a squadre, nell’ordine: Francia, Gran Bretagna e
Svizzera.
Gli altri membri del team azzurro erano Marco Littamè di Gassino Torinese,
Christian Biasi di Rovereto (Trento), il CT Alberto Castagna di Cologno
Monzese (Milano), i tecnici Giorgio Corti di Suello (Lecco) e Paolo
Zammarchi di Roncadelle (Brescia).

Grande attesa a Sigillo (Perugia) per il Campionato del Mondo di deltaplano,
che ritorna in Italia dopo 12 anni.
Nei cieli dell’Umbria, dal 16 al 30 luglio, 165 piloti di 37 nazioni
dispiegheranno ali colorate al vento e tra le nuvole, decollando, secondo le
condizioni meteo, dal Monte Cucco, o dal Monte Subasio sopra Assisi, o dal
Monte Gemmo, per seguire percorsi in tutta la regione, prima di raggiungere
l’atterraggio ufficiale in località Villa Scirca, vicino Sigillo.
Pronta la complessa macchina organizzativa e soprattutto gli azzurri a
difendere i titoli individuale ed a squadre vinti nel 2009. Il CT della
nazionale, il varesino Flavio Tebaldi, ed il suo assistente Andrea Bozzato
di Verbania guideranno il campione del mondo in carica Alex Ploner, 35 anni,
di San Cassiano (Bolzano), Christian Ciech (Mornago, Varese), Elio Cataldi
di Vittorio Veneto (Treviso) Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio
Emilia), Filippo Oppici di Parma, Karl Reichegger di Falzes (Bolzano), il
friulano Suan Selenati e Vanni Accattoli di Macerata.

Parapendio: campionato del mondo ai blocchi di partenza

Parte dall’Italia la nazionale di parapendio alla volta dei Campionati del
Mondo in calendario dal 5 al 16 luglio a Piedrahita, località a circa 200 km
da Madrid.
Il sito ospite della manifestazione è un altopiano della Spagna centrale
ottimo per la pratica del volo in parapendio e deltaplano. Saranno presenti
150 piloti in rappresentanza di 48 nazioni che decolleranno dalla Pena
Negra, un monte altro 2000 metri, orientato a nord ovest e con una cima
piatta che si estende per ben 7 km. Da qui i partecipanti, meteo
permettendo, spiccheranno un volo al giorno. In condizioni ottimali il
comprensorio consente percorsi di decine di chilometri e talvolta quote
attorno ai 4000 metri.
Ad ogni manche i piloti dovranno chiudere un percorso delimitato da punti
salienti del territorio, come cime dei monti, paesi, prima di raggiungere
l’atterraggio ufficiale a Piedrahita sul bordo sud-orientale della città.
Vince chi impiega meno tempo, trasformando il risultato in punti. I titoli
di campioni del mondo saranno assegnati al pilota ed alla squadra con il
miglior punteggio sommando i parziali delle varie manches.
Il team azzurro è composto da Marco Littamè di Gassino Torinese, dai
trentini Christian Biasi di Rovereto e Luca Donini di Molveno, dal CT
Alberto Castagna di Cologno Monzese (Milano), dai tecnici Giorgio Corti di
Suello (Lecco) e Paolo Zammarchi di Roncadelle (Brescia). Attualmente
l’Italia è campione d’Europa in carica (Abtenau, Austria 2010) e vice
campione mondiale (Valle de Bravo, Mexico 2009); ha vinto la Coppa del Mondo
nel 2009 e si è classificata seconda nel 2010. Individualmente Luca Donini è
campione d’Europa in carica, titolo già conquistato nel 2006; nel 2001 vinse
quello mondiale.