Lo scorso 5 Aprile si è svolto nel capoluogo umbro l’evento “mediacamp”, a chiusura del Festival Internazionale del Giornalismo.
Di seguito un ottimo riepilogo della giornata del Mediacamp Perugia curata da Andrea Fama per LSDI.
******
Ma veniamo al vivo di questa giornata finale, cercando innanzitutto di capire cos’è un MediaCamp, ovvero una conferenza informale basata su una forte interazione tra oratori e pubblico, i cui ruoli si alternano e si sovrappongono nel tentativo di instaurare un dialogo aperto ed orizzontale, pronto ad accogliere e a far fruttare idee, esperienze e contributi provenienti dalle realtà più disparate.
Ed infatti il programma in carnet per questa domenica si presenta decisamente ricco, con una scaletta di interventi variegata ed interessante, a dimostrazione che certo mondo dell’informazione è più che mai vivo e partecipativo, grazie all’energia e all’entusiasmo di numerosi giovani, perfettamente coadiuvati da figure di spicco del giornalismo italiano, la cui esperienza funge da base di lancio comune per i nuovi stimoli provenienti dal basso.
Il primo di questi stimoli, in realtà, più che dal basso proviene da una terza dimensione che “minaccia” di sovvertire ancora una volta i parametri del web: il 3.0, la nuova frontiera della tridimensionalità on-line. A portare a galla la questione è Carmela Modica che, citando l’imprescindibile Second Life, mette in guardia circa il potenziale monopolistico alla radice del patto che vorrebbe Linden Lab e IBM unite per dettare le nuove regole del 3.0, in una sorta di remake del film che per anni ha visto come protagonisti Micorsoft e il suo Windows. Fulcro dell’intervento è la constatazione che Second Life, a dispetto di quanto si potesse pensare fino a non troppo tempo fa, non è una vetrina in cui tutti si riversano nel tenativo di far fruttare business talvolta anche improbabili, bensì un universo parallelo dal duplice centro gravitazionale: la ricerca scientifica e l’e-learning (pratica che in Italia inizia a muovere i primi incerti passi, ma che in realtà affermate quali Harvard corre già con le proprie gambe).