Archivi tag: second life

Una mostra fotografica per dire no al dilagare dell’estremismo

Una passione per la rievocazione storica, Quintus Petilius Secundus, studioso di archeologia e storia antica nella vita reale ed avatar in Second Life, ha realizzato nel metaverso della Linden Lab una interessante mostra fotografica piena di news, fatti di cronaca e messaggi che puntano a dire no ad una pericolosa nuova ondata di estremismo che si sta verificando nel Nord d’Europa.

«Per alcuni anni ho avuto l’hobby della rievocazione: ho rappresentato un legionario romano della metà del primo secolo, un beneficiario del terzo secolo e un uomo del nord del decimo secolo», ci spiega.

«Ho notato che negli ultimi mesi stanno accadendo molto rapidamente cose strane sulla scena della rievocazione di celti, tedeschi e vichinghi – prosegue Quintus – e che alle persone della scena radicale di destra piace stare in questo ambiente».

Quintus è un cittadino tedesco appassionato della storia e dei simboli vichinghi: «Il simbolo di Thorshammer è sempre più indossato nei circoli di destra come gioiello anche se i vichinghi con tali tendenze politiche non hanno il minimo».

La xenofobia era totalmente estranea al mondo dei Vichinghi. «Mi sono preoccupato di questo fenomeno e ho chiesto alla gente della scena cosa ne pensasse – racconta – il risultato fu tanto scioccante quanto preoccupante. Molti “Reenactors” della scena vichinga hanno riferito che le persone dei circoli di destra stanno cercando di infiltrarsi. La polizia è dovuta intervenire più volte durante i festival da quando i partiti estremisti di destra hanno inviato attivisti a tali eventi per diffondere l’ideologia di destra e minacciare i partecipanti». 

Attraverso una attenta ricerca sui fatti di cronaca degli ultimi anni, Quintus ha realizzato una metodica ricostruzione della problematica perché sia di monito per una corretta prevenzione.

«Durante la mia ricerca, mi sono reso conto che questo problema non si limitava alla Germania, ma che si verifica anche in Scandinavia, Polonia e Gran Bretagna. Il fenomeno è quindi diventato un problema serio al punto che i musei che lavorano con i gruppi di rievocazione per interessare le persone alla storia e all’archeologia sono diventati molto riluttanti a usare questi gruppi per paura di invitare membri che diffondono ideologie di destra».

«Ecco perché ho creato questa mostra: per sensibilizzare!», racconta gesticolando con il suo avatar.

«Ci è voluto molto tempo, almeno in Germania, prima di comprendere il rischio e fino a quando non è stata operata una distinzione tra buoni gruppi di rievocazione e non».

E conclude: «Ogni sforzo deve essere fatto per porre fine a questo fenomeno attraverso l’educazione».

La mostra è stata inaugurata lo scorso 1 agosto nella sim “Museums of Archaeology – MUS.A” (una regione dedicata all’archeologia ed alla Storia Antica dove sono stati ricostruiti in scala molti monumenti dell’antica Roma quali l’Orbis Romanus, il Roman Tech.Museum., il Minoan Museum) con una lettura sul tema “Viking Clothes” or “where are the horns?” e contiene sia documentazione fotografica che giornalistica.

La regione virtuale ospita mostre, conferenze ed eventi ed è gestita in co-ownership dagli avatar Quintus Petilius Secundus e Petrus Cornelius Silvanus, quest’ultimo medico neurologo italiano con una grande passione per le ricostruzioni storiche.

La mostra è visitabile al seguente slurl:

http://maps.secondlife.com/secondlife/Buttercup%20Isle/215/11/2188

Missioni di Peacekeeping e Diritto Umanitario: convegno per ricordare i Caduti di Nassiriya

Nel decennale della strage di Nassiriya del 12 Novembre 2003, dove persero la vita 19 italiani, il Comune di Rosolini ha voluto onorare la Memoria di coloro che hanno perso la vita nelle Missioni Internazionali di Supporto alla Pace, anche con un progetto in ambiente virtuale nella piattaforma di Second Life, a cui l’Ente ha posto il Patrocinio.

Il progetto di ricordo dei Caduti Italiani prende il nome di “In Memory of Nassiriya Project” e, tra i numerosi eventi, ha ospitato nella serata di lunedì 18 novembre, il Convegno sul tema “Missioni Internazionali e Diritto Umanitario: Esperienze a confronto”, avente come relatori il Capitano dell’Arma dei Carabinieri, Cap. Pierpaolo Sinconi, International Affairs Office Chief ed International Law & IHL Chair, del CoESPU, Centro d’Eccellenza per le Stability Police Units dell’Arma dei Carabinieri, con sede a Vicenza; la giornalista Maria Clara Mussa, direttore di Cybernaua InformAction Magazine; il giornalista Massimo Martini, direttore editoriale di Sostenitori delle Forze dell’Ordine; e moderato dalla giornalista Carmela Modica, ideatrice del progetto.

“Questa Amministrazione è da sempre attenta e sensibile ai temi della sicurezza e della pace e vicina all’impegno delle nostre forze armate nei Teatri operativi internazionali. Ricordare il sacrificio dei nostri connazionali vittime del brutale attentato che il 12 novembre 2003 spezzò 19 vite innocenti in un contesto dove gli Italiani erano presenti per portare la pace, è e sarà sempre un nostro dovere!”.

“Ringrazio il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che ha autorizzato la presenza di un suo Ufficiale a questo convegno al quale e’ stato un onore intervenire per l’altissimo livello dei relatori che speriamo di ospitare presto a Rosolini!”

Si è espresso così il Vicesindaco di Rosolini, dott. Salvo Latino, nel saluto agli ospiti del convegno, confermando ancora una volta la presenza del Comune di Rosolini tra gli Enti in prima fila nella memoria dei Caduti.

Il Comune di Rosolini è tra i primi Enti in Italia ad utilizzare le modalità innovative della comunicazione in ambiente virtuale: il progetto ha ospitato cerimonie ed eventi in onore dei Caduti di Nassiriya, una mostra fotografica del lavoro dei militari italiani nei Teatri operativi, e sarà fruibile fino all’8 dicembre.

Per visitare il sito e’ necessario scaricare ed installare il viewer di Second Life dal link http://secondlife.com/support/downloads/ creare un account e collegarsi allo slurl http://maps.secondlife.com/secondlife/EAST%20VILLAGE%20NYC/127/121/27

In Memory of Nassiriya Project: a 10 anni dalla strage un ricordo che non tramonta

Rosolini (SR ) 15 Novembre 2013 – Nel decennale della strage di Nassiriya del 12 Novembre 2003, dove persero la vita 19 italiani, si vuole onorare la Memoria di coloro che hanno perso la vita nelle Missioni Internazionali di Supporto alla Pace, con un progetto in ambiente virtuale nella piattaforma di Second Life.

Questo il programma degli eventi:

Martedì 12 Novembre 2013, Ore 22 in Italia, 1.00pm SLT Cerimonia di Ricordo dei Caduti Inaugurazione Galleria d’Arte – Mostra Fotografica “Uniform for Freedom”

Giovedì 14 Novembre 2013, Ore 22 in Italia, 1.00pm SLT Alessandro Marangoni in Concerto

Sabato 16 Novembre 2013, Ore 23 in Italia, 2.00pm SLT Viviana Houston in Concerto

Lunedì 18 Novembre 2013, Ore 22 in Italia, 1.00pm SLT Convegno-Dibattito “Missioni Internazionali e Diritto Umanitario: Esperienze a confronto”

Hanno aderito all’iniziativa: Associazione Sostenitori delle Forze dell’Ordine, Cybernaua Action Magazine, L’Altra Meta’ della Divisa, Pierre Chiartano, Around Peace in the World, Avvenimenti Iblei Magazine. Inoltre: Benito Flores, Viviana Houston, Ghost Ulich, Lord Hawk, Alejandra Balhaus, Rubin Mayo.

Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Rosolini ( SR ).

 

Slurl agli Eventi:

http://maps.secondlife.com/secondlife/EAST%20VILLAGE%20NYC/126/62/22/?title=In+Memory+of+Nassiriya+Project