Archivi tag: social network

La Questura di Roma si presenta ai Social Network.

ROMA 17 Dicembre 2012 – Dopo una breve fase sperimentale, anche la Questura di Roma ha creato un sito ufficiale sui Social Network.

Per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione diretta, sia interna che esterna e per adeguarsi alle nuove tecnologie multimediali dei circuiti informativi ,  è stata attivata  una pagina sul noto social network “Facebook” con il nome di “Questura di Roma”, dove, quotidianamente vengono pubblicati i comunicati stampa, le foto e i video di dominio pubblico, in modo da consentire una diffusione in tempo reale dell’attività operativa, sociale, commemorativa e assistenziale  posta in essere dagli uffici della Questura.

Contestualmente, è stato attivato un account su Twitter, sempre denominato “Questura di Roma”, collegato alla pagina Facebook al fine di visionare quanto pubblicato   anche dalla pagina del microblogging.

Entrambi le pagine possono essere visualizzate ai seguenti indirizzi:

Facebook: http://www.facebook.com/questuradiroma

Twitter: http://www.twitter.com/questuradiroma

La pagina è continuamente monitorata ed alimentata,  tuttavia eventuali richieste di emergenza e di pronto intervento devono essere comunicate esclusivamente al nr. 113.

La Diocesi di Noto in Rete sui social network

La Diocesi di Noto in Rete sui social network nell’anno della fede per abitare le piazze della nuova evangelizzazione 

NOTO 17 Novembre 2012 – È stato recentemente organizzato ad Enna il primo Convegno Regionale che ha riunito e messo a confronto i direttori degli Uffici Diocesani per la Cultura e le Comunicazioni Sociali. È stata l’occasione per esplorare le possibilità che offre lo scenario comunicativo e per trovare risposte adeguate alla sfida che le tecnologie digitali e le nuove strategie di comunicazione pongono alla Chiesa, e alle singole Chiese locali. Una tra le sfide più significative dell’evangelizzazione oggi è quella che emerge dall’ambiente digitale. È su questa sfida che intende richiamare l’attenzione sul tema che quest’anno Papa Benedetto XVI ha scelto, nel contesto dell’Anno della Fede, per la 47ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali“Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”. 

Il Messaggio del Santo Padre sottolineerà quanto è necessario tener conto, dello sviluppo e della grande popolarità dei social network, che hanno consentito l’accentuazione di uno stile dialogico ed interattivo nella comunicazione e nella relazione.

Proprio in quest’Anno della Fede, sulla scia del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, anche la nostra Diocesi ha creato e lanciato una propria pagina sui maggiori social network, quali facebook e twitter, con l’idea di promuovere l’informazione e l’evangelizzazione attraverso il web. A questo proposito per rendere questo servizio pastorale al Vescovo e all’intera chiesa locale, si stanno avviando in Diocesi i lavori della nuova sede dell’Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali che rappresenterà sempre più lo “strumento” attraverso cui la Comunità cristiana potrà conoscersi, interagire, informarsi, dialogare e discutere. Per questo siamo consapevoli che la tecnologia digitale, superando le distanze spaziali, moltiplica a dismisura la rete dei contatti e la possibilità di informarsi, di partecipare, di condividere e di educarsi. La Chiesa ritiene che la rete, il web e i mezzi di comunicazione sociale non siano più considerati semplici strumenti, ma luoghi, piazze e ambienti da “abitare” per la nuova evangelizzazione.

Attirava minori per incontri piccanti pubblicizzati su facebook

CIVITAVECCHIA 05 Marzo 2011 – I Carabinieri della Stazione di Civitavecchia – Principale, a conclusione di una delicata indagine, hanno arrestato  M. G. C. , 54enne originario di Tolfa ma da anni residente in città.

L’attività investigativa è iniziata nell’ottobre 2010, quando la Preside ed una professoressa di una scuola media statale di un quartiere polare della città, confidarono ai militari di aver avuto notizia che una loro alunna, appena 13enne, aveva  inserito sul proprio profilo facebook delle indicazioni su possibili prestazioni sessuali a pagamento. Le prime risultanze delle indagini dei Carabinieri, consentirono al Procuratore della Repubblica di Civitavecchia Cons. Gianfranco  Amendola e al Sostituto Procuratore D.ssa Margherita Pinto, di predisporre una serie di intercettazioni telefoniche ed ambientali nei confronti dell’indagato, con analoghe attività sui flussi telematici di alcuni profili del famoso social network Facebook.

Le attività e gli accertamenti tecnici predisposti nei confronti dell’uomo hanno evidenziato, a conferma delle intercettazioni dei cellulari, una serie di contatti, definiti dal Giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Civitavecchia  di “estrema promiscuità aventi carattere esplicitamente sessuale”. Il 54enne abitante in una della case popolari della zona nord della città,  separato, padre di una bambina, in un lungo lasso di tempo, avrebbe messo a disposizione di un gruppo di una decina di immaturi adolescenti  di età compresa tra i 12 ed 16 anni la propria casa al fine di fornirgli una riservata alcova. L’uomo, durante i rapporti dei ragazzi, infine sarebbe intervenuto partecipandovi attivamente, molestando sia maschi che femmine, incoraggiandoli  e suggerendo ogni sorta di perversione.

I Carabinieri nel corso delle attività oltre a scoprire le turpi azioni in danno dei minorenni, hanno appurato che l’arrestato, per accattivarsi le simpatie del gruppetto di vittime, forniva loro anche hashish e marijuana, procacciata presso spacciatori locali, facendogliela consumare in casa.