Archivi tag: tabelline magazine

Arriva l'Esercito!

L’Esercito Italiano sbarca in Second Life con un progetto pilota del CME-Calabria.

di Asia Connell

stand_esercito

Uno sportello informatico in Second Life, metaverso tridimensionale della Linden Lab popolato da oltre 10 milioni di avatar, è stato aperto dall’Esercito Italiano – CME Calabria all’interno della Fiera Sl del Mediterraneo.
Responsabile del progetto è il maggiore Antonio Quintieri che, con il suo avatar Maggantonio Lemon, racconta di questo progetto da considerarsi “pilota” all’interno della realtà delle Forze Armate italiane.

Continua a leggere Arriva l'Esercito!

Arriva l’Esercito!

L’Esercito Italiano sbarca in Second Life con un progetto pilota del CME-Calabria.

di Asia Connell

stand_esercito

Uno sportello informatico in Second Life, metaverso tridimensionale della Linden Lab popolato da oltre 10 milioni di avatar, è stato aperto dall’Esercito Italiano – CME Calabria all’interno della Fiera Sl del Mediterraneo.
Responsabile del progetto è il maggiore Antonio Quintieri che, con il suo avatar Maggantonio Lemon, racconta di questo progetto da considerarsi “pilota” all’interno della realtà delle Forze Armate italiane.

Continua a leggere Arriva l’Esercito!

Sbarro Research

Arriva la Sbarro: e la fantascienza diventa realtà…

tabelline_sbarro2 Una Sim dove la ricerca scientifica è più vicina al futuro di quanto non si possa immaginare: nasce DigiLab, il laboratorio virtuale proiettato nel web più sosfisticato e sperimentale costruito dal S.H.R.O., lo Sbarro Health Research Organization di Philadelphia che si occupa di ricerche genetiche all’avanguardia per gli studi contro il cancro.
Lo staff dei giovani scienziati dell’ SHRO è sbarcato alla grande su Second Life con un progetto realizzato dal dr. Giuseppe Russo e condiviso dal direttore dr. Antonio Giordano e che vede la costruzione di una intera sim adibita a sede per ricercatori di tutto il mondo che in SL potranno condividere esperienze e progetti, protesi verso la sconfitta delle malattie genetiche più difficili da curare.

Continua a leggere Sbarro Research