Archivi tag: tavola rotonda

Obiettivo Sicurezza: tavola rotonda alla Scuola Superiore di Polizia

ROMA 28 Novembre 2012 – Il Questore di Roma Fulvio della Rocca ha partecipato insieme al questore di Napoli Luigi Merolla e al Questore di Milano Luigi Savina ad una tavola rotonda sulla sicurezza organizzata dal direttore della Scuola Superiore  di Polizia di Roma Roberto Sgalla e dal direttore della scuola superiore della amministrazione dell’ Interno, Prefetto Emilia Mazzuca.

Presenti i frequentatori dei corsi dirigenziali della Polizia di Stato e della carriera prefettizia, che hanno avuto occasione di confrontare con esperienze operative il ruolo del Questore delle tre realtà italiane più importanti.

Il Questore della Rocca, tra gli altri argomenti, ha proposto ai frequentatori dei due corsi di formazione dirigenziale il ruolo manageriale di supplenza sociale del Questore e della polizia in genere, con particolare riferimento alle criticita’ di gestione dell’ ordine pubblico, sottolineando infine la sempre più attuale esigenza di “snellimento” burocratico.

Bioetica e Mass Media: tavola rotonda sui temi

ROMA 14 Novembre 2011 – Giovedì 17 novembre 2011 alle ore 15.30 si terrà un simposio  su “Bioetica e Mass Media” presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.

In considerazione che alla tavola rotonda parteciperanno relatori di spessore come Margherita DeBac (Corriere della Sera), Antonio Gaspari (Agenzia ZENIT), Assuntina Morresi (Comitato Nazionale per la Bioetica), Gennaro Sangiuliano (Vicedirettore TG1), la Diocesi di Noto ha deciso di rendere pubblico l’ evento con l’organizzazione di un collegamento in video-conferenza presso l’aula magna del Seminario Vescovile di Noto.

 

PROGRAMMA

 

15:30   Saluti delle autorità

 

15:45   Introduzione al Simposio, Gonzalo Miranda, L.C. (Biomedi@)

 

16:00   La bioetica nei mass media, Claudio Pensieri (Campus biomedico)

 

16:20   Il problema dell’informazione scientifica nei media, Carla Basili (CERIS/CNR)

 

16:40   Intervallo

 

17:00   Tavola rotonda: La buona informazione in bioetica. Forze e Debolezze, Opportunità e Minacce

Moderatore: Antonello Cavallotto

 

18:10   Colloquio del pubblico con i relatori

 

Link dell’evento: http://www.uprait.org/index.php?option=com_eventlist&view=details&id=216&lang=it

Roma: tavola rotonda sul bullismo all'Istituto di Tecniche Investigative dell'Arma

ROMA 18 Febbraio 2010 – Si è tenuta ieri presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri in Velletri una tavola rotonda sul tema: “Il bullismo nelle scuole: dalla prepotenza/aggressività alla tendenza a delinquere”, per approfondire lo studio sul delicato fenomeno e delineare strategie di approccio ed intervento per gli operatori di polizia giudiziaria.
L’incontro-dibattito è stato organizzato nell’ambito del corso di aggiornamento professionale rivolto ai Marescialli addetti ai Nuclei Operativi di Comando Compagnia Carabinieri, secondo la filosofia dell’Istituto che mira a trasferire dal “campo” all’aula le esperienze operative della quotidianità maturate dai migliori esperti nei settori d’interesse.
Sono intervenuti il Dr. Claudio De Angelis, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, il Prof. Ugo Fornari, professore di psichiatria e psicopatologia forense dell’Università degli Studi di Torino, il Prof. Francesco Giacca, sociologo ed educatore del Dipartimento per la Giustizia Minorile presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli, la Dr.ssa Terry Bruno, psicologa e psicoterapeuta ed il Magg. Salvatore Danilo Panico, psicologo insegnante presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, che ha moderato la riunione.
Hanno preso parte alla tavola rotonda anche venti Dirigenti scolastici delle scuole medie inferiori e superiori di Roma e dell’area dei Castelli Romani, ai quali, in considerazione dell’interesse e dell’attualità dell’argomento trattato, è stato esteso l’invito in collaborazione con il Comando del Gruppo Carabinieri di Frascati.
Dopo l’introduzione del Comandante dell’Istituto, Generale Enrico Cataldi, la riflessione ha ripercorso le possibili cause scatenanti il fenomeno, descritto la sintomatologia con la quale si manifesta, dai comportamenti aggressivi al cyberbullismo, ed indicato quali siano gli strumenti a disposizione degli educatori e degli operatori di polizia; numerosi gli interventi frutto delle esperienze maturate dai Marescialli e dai Presidi, che hanno rappresentato la difficoltà di interpretare, gestire e contrastare simili disagi giovanili senza un fattivo lavoro di squadra all’interno della scuola ed in sintonia con le famiglie.
Unanime l’interesse suscitato e l’apprezzamento espresso dai partecipanti per il contributo offerto dalla riunione, che ha consentito di approfondire lo studio e la conoscenza del bullismo, presupposti indispensabili per poter progettare azioni mirate e coordinate ed intervenire con politiche integrate tra i vari soggetti istituzionali coinvolti.