Archivi tag: territorio nazionale

STRONCATO GIRO DI LAUREE FALSE

Dalle Alpi alla Sicilia
Scoperti dai Carabinieri diplomi di laurea firmati da docenti deceduti molto tempo prima del rilascio

Vibo Valentia venerdì 6 novembre 2009 – Nuova svolta nell’indagine dei Carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia, al comando del Cap. Stefano Di Paolo, sulle lauree false prodotte a San Costantino Calabro e vendute in tutta Italia.
I militari delle Stazioni della Benemerita di San Costantino Calabro e Francica, in collaborazione con i colleghi di vari presidi dell’Arma su tutto il territorio nazionale, hanno infatti notificato ben sette avvisi di garanzia ad altrettante persone ritenute responsabili di truffa, esercizio abusivo di una professione e falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale.
Continua a leggere STRONCATO GIRO DI LAUREE FALSE

STRONCATO GIRO DI LAUREE FALSE

Dalle Alpi alla Sicilia
Scoperti dai Carabinieri diplomi di laurea firmati da docenti deceduti molto tempo prima del rilascio

Vibo Valentia venerdì 6 novembre 2009 – Nuova svolta nell’indagine dei Carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia, al comando del Cap. Stefano Di Paolo, sulle lauree false prodotte a San Costantino Calabro e vendute in tutta Italia.
I militari delle Stazioni della Benemerita di San Costantino Calabro e Francica, in collaborazione con i colleghi di vari presidi dell’Arma su tutto il territorio nazionale, hanno infatti notificato ben sette avvisi di garanzia ad altrettante persone ritenute responsabili di truffa, esercizio abusivo di una professione e falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale.
Continua a leggere STRONCATO GIRO DI LAUREE FALSE

CRONACHE BUIE DI LICENZIAMENTI ANNUNCIATI

Fujitzu-Siemens in fuga:
Avviate le procedure nell’intera Penisola.

di Rossella Smiraglia

Il 26 marzo la Fujitzu-Siemens ha annunciato l’avvio di una procedura di licenziamento di 63 lavoratori, su tutto il territorio nazionale. Le sedi periferiche verranno chiuse ed in particolare la sede romana vedrà la perdita di 17 dipendenti.

Le organizzazioni sindacali ( OOSS ) e le RSU di Roma e Milano hanno proposto all’azienda strumenti alternativi al licenziamento, come la cassa integrazione a rotazione, i contratti di solidarietà, l’utilizzo del partime o della riqualificazione all’interno del’azienda.
L’azienda dal canto suo, si è dichiarata disponibile a considerare la possibilità dell’uso della Cassa o del partime, ma non disponibile a percorsi alternativi che non si concludano con i licenziamenti di 63 dipendenti.

Da circa un anno si assiste ad un impoverimento del lavoro qualificato nel comparto tecnologico a Roma. Ricordiamo che il 31 dicembre ha definitivamente chiuso la sede romana della R&D della Ericsson, con la dispersinone di circa 300 lavoratori altamente specializzati, verso altre sedi o in altre aziende.
Ancora una volta si assiste alla decisione unilaterale di una multinazionale di ridurre il personale senza mettere al corrente i dipendenti e i sindacati di quale sia il piano industriale. Anche se come dicono i sindacati, in passato si è sempre riusciti a trovare soluzioni condivise con Fujitzu-Siemens, “oggi si assiste ad un atteggiamento arrogante e tracotante della Dirigenza nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici che va denunciato e combattuto”…
Si assiste ad una perdita di potere contrattuale dei sindacati nei confronti di multinazionali che arrivano in Italia, prendono aiuti e poi scappano a gambe levate, anche quando le condizioni generali dell’azienda non sono di crisi, e quello che preocupa è l’assoluta mancanza di trattative con i diretti interessati, così come è accaduto per la Ericsson e di recente con la Oracle Italia.
La Oracle Italia s.r.l. ha annunciato una ristrutturazione che comporterà una riduzione del personale di 60 lavoratori su 1100 in tutta Italia . E questo in un contesto di acquisizioni e ristrutturazioni con incentivazioni all’esodo, da una parte e distribuzione di utili dall’altra.
Entro tre mesi si avrà un ulteriore impoverimento del lavoro qualificato nella capitale, che pure aveva fatto un vanto del polo industriale nell’IT e in generale della presenza sul territorio di aziende di rilievo…
La domanda che ci si pone è dove siano le Istituzioni, se si rendono conto dell’impoverimento della qualità del lavoro, se non sia giunto il momento di regolamentare il settore occupazionale in modo da garantire che le multinazionali non vengano in Italia a fare il bello e il cattivo tempo, senzza minimamente guardare alle conseguenze sociali che un tale atteggiamento determina .