Archivi tag: Torino

World XContest: con Patrucco il pararapendio mondiale parla ancora italiano.

TORINO 09 Ottobre 2012 – Pierandrea Patrucco, di Loranzè d’Ivrea (Torino), ha vinto per la seconda
volta il campionato mondiale on line di parapendio biposto, cioè un
parapendio con a bordo pilota e passeggero..
Le gare di parapendio e deltaplano in internet stanno riscuotendo grande
successo tra gli appassionati di volo libero, favorite dalla tecnologia
largamente diffusa, il GPS prima di tutto, e dalla possibilità di scegliere
quando e dove volare.
Infatti, la World XContest, come si chiama questo campionato mondiale,
prevede che i piloti tra ottobre a settembre dell’anno successivo scelgano
una o più zone di volo nel mondo, mettendo in rete le tracce GPS dei
percorsi. Illimitato il numero dei voli, ma per le classifiche finali,
compilate da un apposito software e suddivise in parapendio, deltaplano,
tandem e singoli, maschili e femminili, contano solo i migliori sei.
Nel caso di Patrucco e del suo passeggero Flavio Perona di San Maurizio
Canavese (Torino) i voli che hanno portato la coppia al successo sono
avvenuti con decollo da Fiesch e Riederalp in Svizzera e da San Giacomo e
Santa Elisabetta in Piemonte. I due hanno percorso distanze comprese tra i
103 ed i 184 chilometri per ciascun volo con quote notoveli tra panorami
mozzafiato. Al termine hanno superato Falko Felix Fischer, un tedesco che
vive in Brasile dove ha anche volato, e gli ungheresi Arpad Detki e Norbert
Varga, rispettivamente secondo, terzo e quarto in classifica. Alla
competizione hanno partecipato 305 equipaggi.
Pierandrea Patrucco è stato campione italiano di parapendio nel 1994 e nel
2001 ed aveva già vinto la XContest tandem nel 2010.
Il volo in biposto in parapendio e deltaplano ha principalmente finalità
didattiche, principali fruitori gli allievi che frequentano i corsi per il
conseguimento dell’attestato di volo previsto dalla legge. Ma un numero ben
più alto di passeggeri viene portato in volo dagli istruttori abilitati alla
conduzione di questi mezzi per semplice gusto turistico. Una buona
percentuale di costoro, provata l’ebbrezza del primo volo, passa ai corsi
specializzati.

Cambio al vertice del Comando provinciale Carabinieri di Torino

Torino 31 Ottobre 2011 –   Il colonnello Roberto Massi è da oggi il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Torino. Subentra al colonnello Antonio de Vita che dopo otto anni di servizio sotto la Mole sarà capo ufficio Personale Brigadieri, Appuntati e Carabinieri del Comando Generale dell’Arma a Roma.

Laureato in Giurisprudenza, il colonnello Massi è nato a Recanati (Mc)  48 anni fa, e dal 2009 al 2011 ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale dell’Ufficio per gli Affari generali e per le Risorse del Ministero dello Sviluppo economico, che raggruppa le quattro Direzioni del personale e degli affari generali dei ministeri (Attività produttive, Commercio estero e Comunicazioni) confluite nel nuovo Ministero dello Sviluppo economico. Nel corso della carriera, il colonnello Massi è stato comandante del Reparto operativo dei carabinieri di Roma. Prima ancora era stato vicecomandante del Reparto Carabinieri della Presidenza della Repubblica, occupandosi della protezione del Capo dello Stato sia in Italia sia all’ estero.

 

Nella Prima Capitale d'Italia il XXI Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri

TORINO 26 Giugno 2011 – Oggi a Torino, nell’importante e significativo scenario di Piazza Castello,  termina il XXI Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri che ha avuto inizio il 24 giugno con la consueta sfilata dei radunisti per le vie del centro del capoluogo piemontese alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Leonardo Gallitelli, del Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Libero Lo Sardo e di altre autorità civili, militari e religiose.

L’evento assume quest’anno un particolare significato perché, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, si svolgerà nella prima Capitale d’Italia.

Tre giorni nei quali i soci con familiari, provenienti dalle 1.673 Sezioni dislocate sul territorio nazionale nonché dalle 28 sedi estere, “invaderanno” festosamente Torino, una città che suscita sempre tante emozioni nei Carabinieri in quanto lì l’Arma è stata fondata nel 1814, mentre nel 1888 è stata istituita la prima Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Fitti gli impegni per i partecipanti, che vanno dagli incontri istituzionali, alla deposizione di corone presso monumenti ai Caduti, tra cui il Monumento Nazionale al Carabiniere. Inoltre sono previsti concerti della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, esibizioni dei cinofili delle Unità di Protezione Civile dell’A.N.C., il Carosello Storico presso il “Centro Internazionale del Cavallo” di Druento e la sfilata del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, nonché l’inaugurazione delle mostre dei cimeli storici dell’Arma, di “Attimi di Risorgimento” e di mezzi e tecnologie dell’organizzazione di Protezione Civile dell’A.N.C..

Nel tardo pomeriggio di ieri, si è svolto il Carosello Storico dei Carabinieri nel Centro Internazionale del Cavallo – La Venaria Reale, con sede nella storica Cascina Rubbianetta del Parco Regionale La Mandria, che per l’occasione ha allestito, per i bambini presenti, l’Area Ludico Didattica destinata all’attività di avvicinamento al pony, sotto la guida dei tecnici e degli operatori equestri del nuovo “Polo didattico sul Cavallo”.

La nuova installazione del Polo Didattico si inserisce nell’attività più ampia del Centro volta a promuovere il cavallo in tutti gli ambiti possibili, da quello didattico a quello culturale, con particolare attenzione ai bambini, da quello sociale a quello formativo, da quello medico-veterinario, da quello ludico motorio a quello sportivo, tenendo sempre alta l’attenzione sul benessere dell’animale nel rispetto delle sue esigenze etologiche e nella sua accezione più ampia anche attraverso programmi di ricerca, in collaborazione sia con le Università degli Studi, con le Istituzioni preposte e con prestigiosi Enti nazionali ed internazionali.

Il Centro del Cavallo intende costituire un polo di riferimento a livello nazionale ed internazionale per tutte le attività e gli enti equestri ed in uno spirito di sinergia con il territorio è capace inoltre di accogliere le esigenze delle altre realtà equestri, sia in termini di ricettività, potendo vantare impianti d’eccellenza, sia in termini di diffusione di una corretta cultura equestre.