A Noto, nei giorni 28 – 29 – 30 Aprile avrà luogo la Manifestazione
“Noto – Giardino della Bellezza”
, promossa dal Gruppo Art Project e dal Comune di Noto.
Fra i tanti riconoscimenti l’evento ha ricevuto il premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica On. G. Napolitano.
Noto città della bellezza, Noto città incantata, Noto luogo di poesia, passione, visione. Noto e le sue
strade che sono come giardini in cui la pietra prende il posto degli alberi. L’idea centrale di questo
progetto è di investire sul concetto di giardino nell’accezione mitologica: il giardino inteso come “luogo”
mitico, che contiene verità differenti, che contiene piante d’Oriente e d’Occidente, il giardino inteso così
come lo definisce De Certeau, “carta del mondo”. Nel Barocco di Noto questo progetto è un invito al
pensiero totale, a vivere l’arte come chiave vitale, capace di aprire orizzonti nuovi attraverso la visione.
Un giardino di pietra come narrazione del mondo, in cui forme e segni divengono racconto, intreccio. Il
limite del giardinomondo
è allora quello colto per esempio nella poesia di Trakl, è figura del mutamento:
metafora centrale della curva barocca che rimanda ad altri possibili.
Non a caso gli artisti e gli intellettuali che interverranno, mostreranno e parleranno di cosa è per loro
la Bellezza nella contemporaneità e porranno l’esperienza della bellezza non solo al confronto con
l’estetica, ma alla prova del moderno, vale a dire del difforme e del disarmonico, anche con
l’imprescindibile condizione etica. Un progetto che pone fra le sue finalità la tutela del territorio e la
fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario, ed è rivolto principalmente alle giovani
generazioni.
La bellezza della città, così armoniosa da sembrare una finzione, la scena di un teatro, un giardino di
pietra, nasce da un fatto tragico: il terremoto del 1693, che in questa parte di Sicilia portò distruzione e
morte, ma, nel contempo, diede impulso alla ricostruzione. Nasce così l’attuale Città barocca, famosa in
tutto il mondo e inserita dall’UNESCO nella lista dei siti patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dopo
anni di mirabile e specializzato restauro oggi Noto non è rappresentata soltanto dalla bellezza delle
decine di palazzi nobiliari e delle tantissime chiese barocche e della sua pietra ambrata ma è un esempio
di simbiosi tra beni culturali, paesaggio, ambiente e territorio…un luogo dove si “respira” Cultura, ma
dove tutto è basato sull’ ecosostenibilità
e sulla valorizzazione dell’ambiente.
Città teatromuseo aperta, oggi meta turistica che ne ha rilanciato l’immagine nel mondo, perché Noto, cittàconcetto,
trasmette una sensazione di sacralità.
” NOTO GIARDI NO DELLA BELLEZZA”
La prima giornata di giovedi 28 aprile, avrà come tema la poesia, intervengono i poeti Lisi,
Attanasio, Condorelli, Scandurra e nel pomeriggio Davide Rondoni con “Contro la letteratura” Il
Saggiatore, Vincenzo Sanfo, Presidente del Centro Italiano per le Arti e la Cultura, presenta un video
su Mario Schifano . Zhang Hongmei (Il giardino orientale) interviene con un’installazione che esprime
la raffinata intensità della bellezza orientale.
Durante i tre giorni di incontri, P aolo Torri realizzerà la scultura Opera in Corso, dedicata anch’essa al
barocco.
La seconda giornata è dedicata all’arte. Introduce il critico d’arte A nnamaria Orsini (Bellezza e
mito) e a seguire l’inaugurazione di mostre di artisti che interferiscono sul concetto del Giardino della
Bellezza. L’artista Marco Nereo Rotelli presso la chiesa dell’Annunziata aprirà con la sua opera di luce e
rappresenterà un cielo costellato di alfabeti, dal titolo I l Cielo degli alfabeti del mondo, simbologia e
magica espressione di universalità, realizzata con un telo sospeso all’interno della chiesa creando una
installazione leggera ed intensa. Riprendendo un’opera già presentata alla Rotonda della Besana di
Milano l’artista estende il concetto concependo un intarsio di lettere e simbologie barocche. A ciò si
aggiunge una serie di disegni di piccolo formato che saranno esposti in due bacheche dal titolo Lettere
perdute su un tipo di carta da lui stesso creata per un’installazione cartacea pensata come un viaggio
nelle parole che furono per la poetessa Mariannina Coffa. Lo stesso Rotelli curerà la proiezione di alcuni
video inediti dedicati ai grandi nomi della poesia italiana contemporanea: Fernanda P ivano, Edoardo
Sanguineti (con la lettura della poesia “Bellezze di una vita”) e Mario Luzi (con la lettura della poesia
“Venezia”).
Il critico d’arte Giuseppe Frazzetto (Bellezza dell’Arte) parlerà del Sublime Quotidiano leggendo e
commentando alcuni brani tratti dal suo libro Molte vite in multiversi. Si inaugura la mostra dell’artista
francese Michelle Odelin (Correspondence) che rende omaggio alle forme barocche di Noto.
L’artista Luisa Mazza (Luoghi della luce) espone in due sedi, le sue luminose installazioni inedite,
sempre in bilico fra un vuoto cosmico e la percezione di un altrove. La prima è frutto di una ricerca sui
luoghi della luce percepiti sia visivamente e sia come metafora della massima espressione
dell’interiorità;le sculture dell’altra installazione hanno sfere di vetro che fanno scorrere la luce
rimbalzando i raggi e le immagini rendendo la percezione visiva, falsata e non univoca. Intervengono
nella stessa giornata i poeti Loretto Rafanelli e Tiziano Broggiato.
La terza
giornata di sab 30 aprile, dedicata ai giovani, apre con la proiezione del meraviglioso film di
Felice Cappa su Gianni Rodari “Un sasso nello stagno”. Nella giornata mondiale del Libro la scrittrice
Lucrezia Lerro, con il suo ultimo libro “La bambina che disegnava cuori”, attraversa la condizione della
crescita, la scrittrice Francesca Gallo presenta il suo libro Kahuna e le parole di A ntonio Riccardi
dedicate all’amore, chiudono la sezione degli scrittori, con la presentazione del suo ultimo libro. Enzo
Rovella (Bellezza del colore) realizza con le sue texture pittoriche, una serie di cromatici giardini visionari
e A lfred Milot Mirashi propone “La leggerezza del colore”, la magia dei colori, sospensioni, materie che
sembrano angeli, perchè hanno le ali e volano.
Infine il chirurgo estetico Maria Teresa Baldini presenta il libro “DIETRO LA BELLEZZA” scritto a quattro
mani con WILLY PASINI (Mondadori) ed interviene con un seminario sul rapporto corpomente
e il
concetto di cambiamento del proprio corpo.
Nelle tre serate sono previsti inoltre la performance di Matteo Ferretti “Brain, energia intelligente”.
L’atto performativo proposto ha il compito di “ricordare” il grande potenziale che vi è nella connessione
tra uomo e natura. Tale campagna sarà attuata nelle strade della città “hand by hand”, o nelle zone
limitrofe all’evento, attraverso un’intensa azione di volantinaggio. La fase realizzativa di questa azione
consiste nella divulgazione del messaggio: “Make your own brain”, che incita ognuno di noi non solo a
fruire passivamente del concetto Brain, ma a partecipare attivamente attraverso un atto di “energia
intelligente” alla performance. Successivamente, il materiale video e fotografico raccolto dall’artista,
verrà inserito e condiviso in rete tramite il sito “brainthinkingenergy.com” dove i partecipanti e gli
interessati potranno trovare e scaricare l’application “Make your own brain”, inserendo foto ed immagini
riguardanti la loro partecipazione attiva alla performance e l’inaugurazione della mostra fotografica di
Marco Zanella (Storia di un evento) che ripercorre i momenti più significativi della manifestazione.
PARTECIPANO:
ARTE:
· Marco Nereo Rotelli (“Il cielo degli alfabeti del mondo” SCRITTURE
BAROCCHE)
· Luisa Mazza (LUOGHI DELLA LUCE)
· Enzo Rovella (BELLEZZA DEL COLORE)
· Zhang Hongmei (IL GIARDINO ORIENTALE)
· Matteo Ferretti (BRAIN, ENERGIA INTELLIGENTE)
· Paolo Torri (OPERA IN CORSO)
· Michelle Odelin (CORRESPONDENCE)
· Alfred Milot Mirashi (LA LEGGEREZZA DEL COLORE)
FI LOSOFI A E CRI TI CA D’ARTE:
· Giuseppe Frazzetto (BELLEZZA DELL’ARTE)
· Annamaria Orsini (BELLEZZA E MITO)
· Vincenzo Sanfo (PRESIDENTE CENTRO ITALIANO PER LE ARTI E LA CULTURA)
REGISTI
· Felice Cappa, Visione del film (UN SASSO NELLO STAGNO)
· Proiezione dei video su Fernanda Pivano, Mario Luzi, Edoardo Sanguineti (poesia BELLEZZA DI UNA VITA)
POESI A :
Tiziano Broggiato Davide Rondoni
Giuseppe Condorelli Angelo Scandurra
Paolo Lisi Loretto Rafanelli
Maria Attanasio Antonio Riccardi
LETTERATURA :
Francesca Gallo (KAHUNA ediz.
ANGOLO MANZONI)
Lucrezia Lerro ( LA BAMBINA CHE DISEGNAVA CUORI ediz. BOMPIANI)
Antonio Riccardi (Acquarama, Garzanti)
Davide Rondoni (“Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola” il Saggiatore
ediz)
Giuseppe Frazzetto (Molte vite in multiversi, Nuovi media e arte quotidiana, ediz Mimesis)
Maria Teresa Baldini (Dietro la bellezza, Mondadori) con il FOTOGRAFO: Marco Zanella (“STORIA DI UN EVENTO” MOSTRA FOTOGRAFICA IN TEMPO REALE)
ENTI P ROMOTORI : COMUNE DI NOTO, ART PROJECT
COLLABORA ZI ONI : CUMO (Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale), REGIONE SICILIA e Provincia Regionale di Siracusa
Patrocini: UNESCO CITTA’ E SITI UNESCO MINISTERO DELL’AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.