Archivi tag: Venezia

Amerigo Vespucci: record di visite a Venezia

Amerigo VespucciVENEZIA, 20 Maggio – E’ ripartita stamani da Venezia alla volta di Ancona la nave scuola Amerigo Vespucci per proseguire la Campagna navale organizzata in occasione dell’85° anniversario dal varo della nave.

Sulla nave più ricca di storia della Marina Militare, nel corso della tre giorni di sosta effettuata nel capoluogo veneto è stato registrato il dato record di oltre 18.500 visitatori: adulti e bambini provenienti da diverse località che sono stati accolti dall’equipaggio e hanno avuto la possibilità di ammirare il fascino eterno dello splendido veliero.

calendario Maina Militare 24 foto © Massimo Sestini
calendario Marina Militare 24 foto © Massimo Sestini

Nell’ambito della collaborazione tra Marina Militare e Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa è salito a oltre 1.400 il numero totale delle persone che, in attesa di salire a bordo della nave, si sono sottoposte al controllo della pressione a titolo gratuito grazie all’assistenza fornita dal personale sanitario della Marina Militare e dalle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana presso il gazebo informativo della SIIA, allestito finora durante le soste del Vespucci a Bari, Trieste e Venezia per sensibilizzare la cittadinanza all’importanza di una maggiore attenzione verso  il problema dell’ipertensione e ai rischi ad essa associati.

Il "De architectura" di Vitruvio recuperato dai Carabinieri

PALERMO 21 Gennaio 2012 – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo hanno recuperato, presso l’abitazione di un privato collezionista di Bologna, un pregevole libro, il “De architectura” di Vitruvio, in un’edizione stampata a Venezia nel XVI sec.

L’importante opera fu trafugata nel 1985 dalla biblioteca vescovile di Monreale (PA) e apparteneva alla collezione privata che Ludovico II de Torres aveva donato alla sede diocesana che resse dal 1573 al 1584. Il recupero del trattato è stato possibile soprattutto grazie alla “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, efficace e fondamentale strumento informatico a supporto delle attività di indagine condotte dall’Arma.

Il “De architectura”, scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 25 A.C., è un opera di inestimabile importanza poiché ha rappresentato il fondamento teorico dell’architettura occidentale dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo e, ancora oggi, costituisce una delle fonti principali della moderna conoscenza sui metodi costruttivi degli antichi romani (acquedotti, edifici, porti, macchine e strumenti di misurazione).

 

Courtesy www.carabinieri.it

Il “De architectura” di Vitruvio recuperato dai Carabinieri

PALERMO 21 Gennaio 2012 – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo hanno recuperato, presso l’abitazione di un privato collezionista di Bologna, un pregevole libro, il “De architectura” di Vitruvio, in un’edizione stampata a Venezia nel XVI sec.

L’importante opera fu trafugata nel 1985 dalla biblioteca vescovile di Monreale (PA) e apparteneva alla collezione privata che Ludovico II de Torres aveva donato alla sede diocesana che resse dal 1573 al 1584. Il recupero del trattato è stato possibile soprattutto grazie alla “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, efficace e fondamentale strumento informatico a supporto delle attività di indagine condotte dall’Arma.

Il “De architectura”, scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 25 A.C., è un opera di inestimabile importanza poiché ha rappresentato il fondamento teorico dell’architettura occidentale dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo e, ancora oggi, costituisce una delle fonti principali della moderna conoscenza sui metodi costruttivi degli antichi romani (acquedotti, edifici, porti, macchine e strumenti di misurazione).

 

Courtesy www.carabinieri.it