A 26 anni dalla strage di Capaci, oggi vogliamo rendere onore a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e agli uomini e alle donne delle loro scorte: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
Sempre nei nostri cuori e nelle nostre menti: affinché il loro sacrificio non sia vano ma linfa vitale nella quotidiana battaglia contro tutte le mafie!
Archivi tag: Vito Schifani
23 Maggio 1992 – 23 Maggio 2017
A 24 anni dalla strage di Capaci, in coro contro la Mafia e per la legalità
Sono trascorsi 24 anni da quel terribile 23 maggio 1992 quando vennero ammazzati il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Gli unici sopravvissuti furono gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza.
Quest’anno è stato organizzato un grande coro contro Cosa Nostra e per la legalità al quale è prevista la partecipazione di cinquantamila studenti di tutto il Paese.
Il centro degli eventi è nel capoluogo siciliano, per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti delle loro scorte. Ma le iniziative, organizzate dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, con la direzione generale per lo studente del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si estenderanno anche in altre otto città italiane: Milano, Gattatico (Reggio Emilia), Firenze, Napoli, Roma, Pescara, Bari, Barile (Potenza).
A Palermo, come ogni anno, saranno due i cortei che nel pomeriggio del 23 maggio partiranno uno dall’aula bunker e l’altro da via D’Amelio per riunirsi sotto l’albero Falcone.
Gli hashtag della manifestazione saranno #23maggio e #PalermoChiamaItalia. Foto e momenti salienti degli eventi saranno raccontati su Facebook attraverso gli account Miur Social e Palermo Chiama Italia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.