PALERMO 21 Gennaio 2012 – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo hanno recuperato, presso l’abitazione di un privato collezionista di Bologna, un pregevole libro, il “De architectura” di Vitruvio, in un’edizione stampata a Venezia nel XVI sec.
L’importante opera fu trafugata nel 1985 dalla biblioteca vescovile di Monreale (PA) e apparteneva alla collezione privata che Ludovico II de Torres aveva donato alla sede diocesana che resse dal 1573 al 1584. Il recupero del trattato è stato possibile soprattutto grazie alla “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, efficace e fondamentale strumento informatico a supporto delle attività di indagine condotte dall’Arma.
Il “De architectura”, scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 25 A.C., è un opera di inestimabile importanza poiché ha rappresentato il fondamento teorico dell’architettura occidentale dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo e, ancora oggi, costituisce una delle fonti principali della moderna conoscenza sui metodi costruttivi degli antichi romani (acquedotti, edifici, porti, macchine e strumenti di misurazione).
Courtesy www.carabinieri.it